MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] : il Museo e la Biblioteca d'oltremare, nel parco di Madrid, con una collezione sistematica di armi e costumi delle isole Filippine e dell'America; il Museo antropologico, nella Passeggiata di Atocha, con avanzi preistorici e una sezione di più di 11 ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Soltanto i valori estremi di altezza (M. Everest nell'Himālaya, 8880 m.) e di profondità (Abisso Emden nella Fossa delle Filippine, 10.790 m.) differiscono di poco.
Per mettere in vista la distribuzione delle altezze e delle profondità si può far uso ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Canada, Cecoslovacchia, Colonie britanniche, Colonie francesi, Colonie portoghesi, Congo belga, Danimarca, Danzica, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Irlanda, Iugoslavia, Kuweit, Liechtenstein ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] e Acilia (collegamenti radiotelegrafici con: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cecoslovacchia, Cina, Danimarca, Egitto, Gran Bretagna, Filippine, Libano, Messico, Norvegia, Olanda, Perù, Polonia, Romania, Russia, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Ungheria ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] le saline indiane di Karachi, Madras, ecc., le saline della Cina, quelle dell'isola di Formosa e delle isole Filippine.
Gran parte del sale marino prodotto nel Mediterraneo viene collocato sui mercati nordici (Scandinavia, Islanda, ecc.), dove questo ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] costruita nella stessa nazione una d. di pietrame (Miboro) dell'altezza di 130 m e del volume di 7 milioni di m3 (1956).
Nelle Filippine è stata costruita la d. di terra e pietrame di Ambuklao, di 128 m di altezza e 6,1 milioni di m3 di volume.
Nell ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] poi alle Indie trovò gli avanzi del beato Tomaso da Tolentino e compagni, colà martirizzati. Più tardi evangelizzeranno pure le Filippine e il Giappone, dove nel 1597 subiscono il martirio Pierbattista e soci. Scoperta l'America, i minori di Spagna ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] filovirus si ricorda un episodio biologicamente rilevante verificatosi negli USA nel 1989. Erano stati importati primati dalle Filippine per esperimenti e collocati in un centro dove venivano osservati per il controllo di quarantena e lo smistamento ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ) in cui ebbero modo di distinguersi: la guerra ispano-americana, la rivolta dei Boxer in Cina, l'insurrezione delle Filippine, le spedizioni a Cuba, in Messico, in Nicaragua, a San Domingo, per finire − come fanteria scelta − nelle trincee della ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] invece zone sismiche con attività più o meno elevata: il Camciatca, le Isole Curili, le isole del Giappone, Formosa, le Filippine, le Molucche, il sud dell'Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, le coste occidentali dell'America Meridionale, l ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...