Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] sono aumentati a un ritmo vertiginoso. Negli anni ottanta è stata la volta di Cina, Malaysia, Thailandia, Indonesia e Filippine. Anche il saggio di crescita dell'India ha avuto un'impennata negli anni ottanta, con un aumento annuo del reddito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] paese ormai fondamentalmente cristianizzato e coinvolto nella civiltà iberica come tutta l'America latina e l'arcipelago delle Filippine, di fronte ai rischi frontali che i missionari incontrarono altrove, quando tentarono la conversione dei Cinesi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ,6% degli uomini; e l'Arabia Saudita, un suo meno brillante 21% di donne e 16% di uomini nella stessa fascia. Le Filippine, in questo quadro, dovrebbero occupare il primo posto: le donne superano nettamente gli uomini con il 32% rispetto al 25,2%.
Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Lanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensione di terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o alle Filippine.
Una terza immagine della sfera celeste era proiettata sulla Terra come una rota suddivisa in zone. L'astronomo e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] interna, anche una terza organizzazione criminale, chiamata Ichiwa-kai. È presente anche negli Usa, Australia, Filippine, America del Sud; opera soprattutto nel traffico di amfetamine, sfruttamento della prostituzione e della pornografia, gioco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] letteratura Wole Soyinka (v., 1996). La degradazione ambientale ha portato alla formazione di nuove alleanze inter etniche nelle Filippine (v. Lewis, 1992). La sacralità della terra è anche al centro delle rivendicazioni aborigene in Australia, e del ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] di coloro che sono originari di Paesi divenuti meta turistica per gli italiani, come Brasile, Santo Domingo, Cuba, Filippine, Egitto e Tunisia. Con il nuovo millennio le preferenze rispetto al partner o alla partner straniera si allineano con ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] .
La sorte delle colonie
Durante la Seconda guerra mondiale le colonie delle potenze europee in Asia e le Filippine, un possedimento degli Stati Uniti, vennero occupate dalle truppe giapponesi. L’eccezione più significativa fu l’India, dove ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Kuwait, Ruanda e Sri Lanka, si registrano comunque i miglioramenti di Colombia, Guinea, Kenya, Kirghizistan, Moldavia, Nigeria, Filippine e Tanzania.
Chiaramente non più utilizzabile, stante la crisi profonda in corso nell’area, è il giudizio secondo ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] stadi iniziali del processo di crescita. In realtà l'unica eccezione a questa ipotesi è il gruppo VI comprendente le Filippine.
Sulla base di questi dati Williamson sostiene la validità dell'ipotesi che l'ineguaglianza regionale ha una forma a U ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...