MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la melodia. Si può dire che le arie popolari che si trovano nelle raccolte di S. Razzi, attraverso le laudi filippine fino alle raccolte di M. Coferati, sintetizzino circa due secoli di storia musicale italiana, e specialmente il periodo che segna ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , industriali americani pensarono di estendere le piantagioni in regioni non sottoposte all'autorità inglese. Tentativi nelle Filippine non riuscirono. La grande ditta Firestone iniziò coltivazioni in Liberia con un colossale programma, ma il ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] yen, dei quali se ne esportarono 63 milioni. L'esportazione ha inondato tutti i mercati del mondo: la Cina, le Indie, le Filippine, l'Inghilterra, la Francia, la Germania, l'Italia, gli Stati Uniti, il Canada, l'Argentina, l'Egitto, il Sudafrica, l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , ma libri relativi a quelle contrade ed ai martirî che vi avvenivano, furono subito stampati a Manila, capitale delle Isole Filippine. Qui un cinese convertito, Juan de Vera, stampò nel 1593 libri in lingua cinese e spagnola.
26. India. - Il primo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rivela invece l'immensità del Grande Oceano, traversato in tutta la sua estensione, fra l'estremità sud dell'America e le Filippine, dalla minuscola flottiglia di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle Filippine. Ma il Giappone soltanto influisce in modo sensibile nella produzione mondiale con molti giacimenti dei suoi numerosi vulcani, di cui ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di Cinchona, una delle quali del governo italiano), Borneo, Celebes, le Molucche; mentre poco malariche sono le Isole Filippine. Gran parte della Cina, specialmente nella regione meridionale, è dominata dalla malaria tanto nell'interno quanto, e più ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la fanno pervenire nell'Africa occidentale. Dalle Maldive i cauri si sono diffusi nell'Asia meridionale fino al Siam e alle Filippine. Nell'epoca preistorica essi si sono spinti anche nell'interno e lungo le coste delle contrade occidentali, fino all ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] e le coste del Camciatca scendono a svernare nel Giappone, nella Cina, nell'Indocina, nelle isole della Sonda, nelle Filippine e anche in Australia. Oltre a questi grandi ventagli di migrazione, va tenuto conto anche di spostamenti migratorî propri a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] e Caroline, cioè un punto di vitale importanza strategica nel Pacifico, avevano rinunziato pure a lavori di fortificazione nelle Filippine e a Guam, cioè negli avamposti di una eventuale difesa americana.
Il primo legame fra posizioni europee e ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...