Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...]
Gli oceani sono ancora in gran parte inesplorati. Poco sappiamo delle maggiori profondità, come le Fosse delle Marianne o delle Filippine che superano i 10.000 metri. Per esplorare gli abissi del mare, gli uomini hanno inventato i sommergibili o ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] (Siria), nell'Africa equatoriale (Nigeria), in America Latina (Perù e Colombia), rafforzando inoltre strutture ad hoc in India, nelle Filippine e in Bolivia. Nel 1971, sempre presso il CNR, la Commissione per la conservazione della natura e delle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] 1794) nel corso dei quali vennero toccati tutti i principali possedimenti spagnoli, dall’America Latina alle Filippine, assemblando un formidabile corpus di dati relativi a cartografia, idrografia, storia naturale, statistica, etnologia. Ma Malaspina ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rivela invece l'immensità del Grande Oceano, traversato in tutta la sua estensione, fra l'estremità sud dell'America e le Filippine, dalla minuscola flottiglia di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte del capo, ritornando per l'Oceano ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] e Caroline, cioè un punto di vitale importanza strategica nel Pacifico, avevano rinunziato pure a lavori di fortificazione nelle Filippine e a Guam, cioè negli avamposti di una eventuale difesa americana.
Il primo legame fra posizioni europee e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Arabia Saudita, nei paesi del Golfo e negli Stati Uniti superavano il milione. A questi si aggiungevano forse 2,7 milioni di Filippini emigrati in Arabia Saudita e nei paesi del Golfo, oltre che in Malesia, nel Nordamerica, a Hong Kong, a Singapore e ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] o nominati su base etnica.
Capo di Stato: Ratu Josefa Iloilo
Primo ministro: Laisenia Qarase
Indicatori economico-sociali
Filippine
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1987, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] milioni se includiamo il mondo balcanico). Musulmani, inoltre, sono sparsi poi dall’India allo Sri Lanka e dall’Australia alle Filippine, per terminare con gli Usa. La linea di faglia cristianesimo-islam è d’altronde anch’essa più mossa e accidentata ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...