Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] 25 ag. 1968), a Ginevra (10 giugno 1969), in Uganda (31 luglio - 2 ag. 1969), in Iran, Pakistan Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] Giappone per limitare l'emigrazione negli USA, e per il riconoscimento delle rispettive posizioni, statunitense nelle Filippine e giapponese in Corea. In Europa, pur non venendo meno al tradizionale principio di neutralità, appoggiò diplomaticamente ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] statunitense nel corso del 1944 avevano determinato una nuova situazione nello scacchiere bellico del Pacifico. La conquista delle Filippine aprì la via all’invasione dello stesso Giappone: occupata Iwo Jima (febbraio 1945) a marzo gli Statunitensi ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] e poi i sistemi di basi delle Marianne (con la grande base navale di Guam); le basi di Leyte-Samar nelle Filippine e finalmente Okinawa. I punti d'appoggio e le basi sulle linee di operazioni e di comunicazioni delle forze aeromarittime costituirono ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] beni - così si vide che la fortuna da lui accumulata era enorme - e dal tribunale ecclesiastico alla relegazione a Cavite nelle Filippine (28 febbraio 1678); poi si recò a Messico, dove morì.
Bibl.: G. Maura Gamaze, Carlos II y su Corte, Madrid 1911 ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] rallentato lo sviluppo economico. Più recentemente la crisi valutaria e finanziaria esplosa in Thailandia, e poi in Malaysia, Indonesia e nelle Filippine a metà del 1997, si è estesa anche alla C. del Sud nel novembre 1997. Il tasso di cambio si è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] .Una nuova zona marittima, stabilita dalla Convenzione del 1982 sotto l'influsso di Stati quali l'Indonesia e le Filippine, è data dalle acque arcipelagiche. Quando uno Stato è costituito esclusivamente da isole è possibile, a certe condizioni ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] (della maggioranza etnica cingalese) e il movimento secessionista armato della minoranza Tamil; la guerra tra il governo delle Filippine e il Moro national liberation front nell’isola di Mindanao.
L’altra regione più rappresentata in questo elenco è ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] le relazioni con l'Indonesia furono intensificate, mentre divennero tesi i rapporti con le Filippine. La condanna a morte di una cittadina filippina accusata di duplice omicidio provocò infatti nel 1995 la dura reazione di Manila, che interruppe ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con la politica del big stick (➔) in politica estera (guerra di Cuba con occupazione di Puerto Rico e Filippine; annessione delle Hawaii; costituzione dello Stato indipendente di Panamá nel quale costruire l’omonimo canale). Nelle presidenziali del ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...