Uomo politico filippino (Baler, Luzon, 1878 - Saranac Lake, New York, 1944). Nel 1899 interruppe gli studî in legge per unirsi al movimento per l'indipendenza dagli USA, guidato da E. Aguinaldo. Commissario [...] -16), presidente del Senato (1916-35) e capo del partito nazionalista, nel 1935 fu eletto presidente del Commonwealth delle Filippine, istituito l'anno precedente sotto la tutela statunitense. Rieletto nel 1941, dopo l'invasione giapponese (1942), Q ...
Leggi Tutto
Acapulco
(propr. Acapulco de Juárez) Città messicana, situata in una baia dell’Oceano Pacifico nota agli spagnoli dal 1523. A partire dal 1571 prosperò come base della flotta per le Filippine. Dopo il [...] 1815 decadde per poi risorgere principalmente come centro turistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] Muara.
Storia
Nel 16° sec. l’autorità del sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi il B. perse la maggior parte dei propri territori a opera di Olandesi e Inglesi. Nel 1888, ridotto ...
Leggi Tutto
QUIRINO, Elpidio
Uomo politico filippino, nato a Vigan (Luzon) il 16 novembre 1890, morto a Manila il 29 febbraio 1956. Segretario di M. L. Quezón dal 1917, nel 1925 entrò nel senato delle Filippine, [...] a Manila nel Forte Santiago. Vicepresidente e segretario di stato agli Esteri della Repubblica filippina dal 4 luglio 1946, successe a M. Roxas quale presidente delle Filippine il 17 aprile 1948; rieletto nel 1949 tenne tale carica sino al 1953. ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] spesse formazioni coralline. Nella parte retrostante tale arco è presente un bacino marginale in attiva espansione (Mar delle Filippine), impostato su crosta oceanica. L’isola maggiore è Guam (561 km2), nella sezione meridionale dell’arcipelago; in ...
Leggi Tutto
Hukbalahap
(o Huk) Movimento guerrigliero filippino («esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, nato a seguito dell’occupazione giapponese durante la Seconda guerra [...] 1942). Dopo l’instaurazione della Repubblica indipendente delle Filippine (1943) e di un governo collaborazionista, arrivo delle forze statunitensi. Con la nascita della Repubblica delle Filippine (1946) il movimento non depose le armi e reclamò ...
Leggi Tutto
Okinawa, battaglia di
Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] centrali e l’isola di Iwo Jima, le forze statunitensi intrapresero la conquista di O., a 350 miglia dall’isola giapponese del Kyushu. L’invasione incontrò una tenacissima resistenza; O. aveva grandissima ...
Leggi Tutto
QUEZÓN, Manuel Luís
Mario TOSCANO
Uomo politico filippino, nato a Baler (Luzón) il 19 agosto 1878, morto a Saranac Lake, N. Y., il 1° agosto 1944. Studiò legge a Manila. Governatore di Tayabas (1905), [...] Washington (1932) per negoziare l'accordo definitivo con gli Stati Uniti. Nel 1935 fu eletto primo presidente delle Filippine. Iniziatasi la guerra nel Pacifico, si schierò subito al fianco degli Americani. Trasferitosi a Corregidor, poco prima della ...
Leggi Tutto
Ozawa, Jizaburo
Ammiraglio giapponese (distretto di Koyu, Miyazaki, 1886-m. Tokyo 1966). Viceammiraglio (1940), partecipò alla conquista dell’Indonesia (1942) e in seguito assunse il comando della 3ª [...] flotta. Diresse la guerra nelle Filippine (1944) e la squadra delle portaerei nella battaglia del Golfo di Leyte, misurandosi con le forze dell’ammiraglio W. Halsey. Fu poi nominato comandante della flotta giapponese (maggio 1945). ...
Leggi Tutto
Roxas, Manuel Acuna
Roxas, Manuel Acuña
Politico filippino (Capiz 1892-Clark Field 1948). Entrato in politica nel 1917, fu membro del Consiglio di Stato (1921-23) e capo dell’ala liberale del Partito [...] . Appoggiò il piano statunitense per l’indipendenza delle Filippine all’interno del Commonwealth (1934) e durante la Seconda guerra mondiale collaborò con i giapponesi. Nel 1946 divenne il primo presidente della Repubblica delle Filippine. ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...