Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] Giappone per limitare l'emigrazione negli USA, e per il riconoscimento delle rispettive posizioni, statunitense nelle Filippine e giapponese in Corea. In Europa, pur non venendo meno al tradizionale principio di neutralità, appoggiò diplomaticamente ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Movimento dei Focolari. L’unità è la nostra avventura, Roma 1986; P. Coda, Viaggio in Asia. Con Chiara Lubich in Thailandia e Filippine, Roma 1997; Id., Nella moschea di Malcom X. Con Chiara Lubich negli Stati Uniti e in Messico, Roma 1997; Id., Le ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] ottobre-28 novembre 1520), la traversata del Pacifico (conclusa con l’arrivo a Guam, 6 marzo 1521), l’approdo alle Filippine (15 marzo). Qui, la decisione di Magellano di sostenere le ambizioni di un capo locale segnò il destino della spedizione: in ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] , T. fu coinvolto nella travagliata lavorazione di Apocalypse now, onerosissima anche sul piano produttivo, le cui riprese nelle Filippine durarono un anno e mezzo, sottoponendo tutto il cast a pesanti disagi psicologici. Ciò non impedì al regista di ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] Ford Coppola come interprete principale per Apocalypse now (1979), ma un litigio tra K. e il regista (avvenuto nelle Filippine quando le riprese del film stavano per cominciare) determinò la rottura del contratto. K. ripiegò quindi su The duellists ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] Il principe delle volpi, di King) e d'avventura (An American guerrilla in the Philippines, 1950, I guerriglieri delle Filippine, di Fritz Lang), ma il successo diminuiva. Grande interesse sembrava ormai suscitare soprattutto la sua vita privata, che ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] Lang. Continuò, quindi, a scrivere i film più diversi: An American guerrilla in the Philippines (1950; I guerriglieri delle Filippine) di Fritz Lang, As young as you feel (1951; L'affascinante bugiardo) di Harmon Jones, una delle sue poche storie ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] fra i quali I pirati della Malesia, I Robinson italiani, La rosa del Dong-Giang (editi nel 1896), Le stragi delle Filippine (1898), La capitana dello Yucatan (1899), Le tigri di Mompracem (1900), La regina dei Caraibi e Il fiore delle perle (entrambi ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] avventura), tratto da un romanzo di Ch.L. Clifford, sull'esercito americano impegnato nel sedare una rivolta nelle Filippine agli inizi del Novecento, interpretato da Gary Cooper e abilmente diretto da Henry Hathaway. Per il produttore David O ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone, e di tre anni più tardi è la prima diocesi delle Filippine con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono soprattutto verso la copta Etiopia, considerata una sorta di ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...