VILLALOBOS, Rui López de
Carlo ERRERA
Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] portoghese delle Molucche, facendosi forte degli accordi intervenuti con la Spagna dopo il viaggio di Magellano, pretese essere le Filippine (come gli Spagnoli avevano intitolato le isole) nella zona riservata al Portogallo, così che il V., privo d ...
Leggi Tutto
Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] ab. nel 2007). Comprende circa 900 isole, raggruppate in vari arcipelaghi minori (Jolo, Pangutaran, Samales, Tawitawi, Tapul e Sibutu); fa parte delle S. anche il gruppo Cagayan Sulu, nel Mar di Sulu. ...
Leggi Tutto
Navigatore e conquistatore spagnolo (Guipúzcoa 1511 - Manila 1572). Partito da Acapulco, per incarico del viceré del Messico, raggiunse e conquistò le Filippine (1564-65), in parte già toccate da Ruy López [...] de Villalobos dopo la scoperta di Magellano. È il fondatore di Manila (1571) ...
Leggi Tutto
(giapp. Amamigunto) Gruppo insulare nella parte settentrionale dell’arcipelago delle Ryukyu (1221 km2), fra il Mar Cinese Orientale e il Mar delle Filippine. Assegnato nel settembre 1945 in amministrazione [...] fiduciaria agli USA, venne nel dicembre 1953 restituito al Giappone ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] a supervisionare tutte le attività dell’organizzazione. La Presidenza, invece, ha cadenza annuale.
Membri
Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam.
Papua Nuova Guinea ha lo status di membro ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Firenze 1573 circa - ivi 1636). Nel 1594 partì col padre Antonio, anch'egli mercante, per l'America, donde, attraverso il Pacifico, passò nelle Filippine, in Giappone, in Cina (dove perdette [...] il padre), nelle Indie e di qui in Europa con un gran carico di merci, dopo aver compiuto, primo tra i privati, il periplo del globo. I Ragionamenti intorno ai suoi viaggi, ritoccati da L. Magalotti (pubbl. ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] tropicale. La popolazione locale è costituita in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con sangue filippino e spagnolo, e di religione prevalentemente cattolica. L’agricoltura produce mais, batata, manioca e banane; l ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (XVIII, p. 157)
Luigi MONDINI
Marcello MUCCIOLI
Dato il valore strategico, dal punto di vista aereo-navale, della sua posizione ad uguale distanza dal Giappone, dalle Filippine, dall'Indocina, [...] dallo Yang-tze kiang, subì le prime offese belliche fin dal mattino dell'8 dicembre 1941, subito dopo la sorpresa di Pearl Harbor. La base, che aveva una guarnigione di circa 12.000 uomini, si difese egregiamente ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ...
Leggi Tutto
(Acapulco de Juárez)
Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] con la capitale federale, Città di Messico.
Città azteca, nel 16° secolo era già una delle città importanti del Messico: gli spagnoli, infatti, ne fecero il loro principale scalo del Pacifico per il commercio con le Filippine e l’Asia orientale. ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...