Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] la tecnica a olio e le dimensioni ridotte e rielaborò in modi del tutto personali suggestioni dall'arte di FilippinoLippi, dal Ghirlandaio, da Leonardo e infine da Fra Bartolomeo. Nella tecnica raffinata, nell'uso dei colori brillanti, nell ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] per il cenotafio nei SS. Michele e Iacopo a Certaldo (1503), che mostra riferimenti alla pittura contemporanea (FilippinoLippi). Nella produzione successiva si evidenzia una progressiva ricerca di effetti pittorici e chiaroscurali, sotto lo stimolo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , in cui la modellazione è subordinata al ritmo lineare e il realismo all'empito lirico (Uffizî). Gli si avvicina FilippinoLippi, suo compagno e discepolo, almeno per una certa sottigliezza cerebrale e per quel che di agitato, di tormentato, d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Firenze non più medicea. Il pittore, maturo ormai negli anni e ricco di fama, vi fu accolto con segni di deferenza, giacché FilippinoLippi gli cedette la commissione per la S. Anna avuta dai monaci dell'Annunziata. Dopo un anno era finito il cartone ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] gravemente la chiesa di S. Bartolomeo e le altre di S. Agostino e di S. Maria del Giglio. Anche la casa di FilippinoLippi è stata distrutta, ma l'affresco famoso che l'adornava con la Madonna e il Bambino, raccolto tra le macerie in frantumi, è ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] i maestri che "hanno facto prova di loro ne la capella di papa Syxto", il Perugino e Domenico Ghirlandaio, e inoltre FilippinoLippi.
Nel 1485 fece la tavola in Santo Spirito per la cappella de' Bardi; e l'anno dopo affrescò la villa a Chiasso ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, fiorito fra la fine del'400 e i primi del'500, e identificato con l'"alunno di Domenico" (nome dato dal Berenson a questo artista ghirlandiesco, prima che i documenti ne rivelassero [...] , egli rifletté con eclettico spirito l'influenza di Domenico Ghirlandaio e di Sebastiano Mainardi, ricordando volta a volta anche FilippinoLippi e il Botticelli, col quale collaborò nelle tavole con la storia di Nastagio degli Onesti, già in casa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] significative: il S. Sebastiano del Mantegna, il ritratto del Brignole di Van Dyck, opere di Giambono, FilippinoLippi, Botticini, Signorelli, Gio. Bellini, Carpaccio, Tiziano, ritratti del Pontormo, del Tintoretto, di Alessandro Longhi e paesaggi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Turchi, non sono rimasti che pochi ma bei frammenti. I primati di Esztergom fecero pure ridecorare il loro palazzo. FilippinoLippi vi disegnò un cartone di un grande affresco. Francesco Francia eseguì per il primate Ippolito d'Este, nipote di Mattia ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] secondo fini suoi proprî. Artisti quali il Botticelli e il Lippi fornirono disegni, che, attraverso la mano degl'incisori, per es., che cerca di adattare alla visione di FilippinoLippi spunti paesistici dello Schongauer e del Dürer; quella di ...
Leggi Tutto