Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] Amico Aspertini, che nelle sue rielaborazioni di schemi antichi sottopone i modelli classici a profonde trasformazioni, e FilippinoLippi, che trae dagli antichi le iconografie e i particolari antiquari più curiosi e inaspettati, rielaborandoli in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] Forlì – o invece si ritrae, nel secondo Quattrocento, di fronte al disegno espressivo e antiplastico di Pollaiolo, FilippinoLippi, Sandro Botticelli.
Il mondo del Nord. La Francia, le Fiandre
Stiamo parlando di una cultura figurativa altissima che ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Carlo Gamba
Pittore, nato nel 1469, forse a Villamagna (Firenze) e non nel 1477: e ciò accredita la tradizione che egli fosse effigiato da FilippinoLippi nel giovinetto risuscitaio [...] dell'affresco di Masaccio al Carmine, da quegli completato circa il 1482, nonché l'asserzione del Condivi, che il G. presentasse il tredicenne Michelangelo nella bottega del Ghirlandaio aiutandolo negli ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , anche orafi e intagliatori, Cosimo Rosselli e David Ghirlandaio, l'Attavante, Piero di Cosimo, Lorenzo di Credi, FilippinoLippi, Andrea della Robbia con Giuliano da Sangallo, col Botticelli, col Perugino e con lo stesso Leonardo: e mostrarono ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] di Giuliano da Maiano della sacrestia del duomo, Francesco di Giorgio per quelle del Pontelli del palazzo ducale di Urbino, FilippinoLippi per le figure del coro di S. Maria Novella di Baccio d'Agnolo, ecc.). Perciò lo svolgersi dello stile della ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] di un museo d'arte che comprende pitture di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco, fra Filippo Lippi e scuola, FilippinoLippi, Francesco Botticini, ecc., la fontana del "Bacchino" di Ferdinando Tacca (1657), modelli originali di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...]
Il formato pressoché quadrato non era nuovo, a Firenze, per questo soggetto: lo aveva già adottato Botticelli, e lo riprenderà FilippinoLippi nel rifare entro il marzo 1496 proprio la pala per San Donato, oggi agli Uffizi; ma radicalmente nuova è l ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] : A. Levi, Ritratti romani lavorati nel Rinascimento, in Historia, 6, 1932, pp. 276-291; A. Scharff, Zum Laokoon des FilippinoLippi, in Mitt. d. Kunsthist. Inst. Florenz, 3, 1932, pp. 530--533; Chr. Hülsen, Da's Skizzenbuch des Giovannantonio Dosio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] l'opera più conosciuta di G., si rapporta a fonti molteplici e ben note, - la tavola, di identico soggetto, di FilippinoLippi e Pietro Perugino, già nella chiesa della Ss. Annunziata, la Pietà Puccini di Andrea del Sarto, della quale resta la stampa ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (fig. a p. 6), precedente significativo per la successiva composizione michelangiolesca del Tondo Doni (cat. 3); secondo Vasari, FilippinoLippi ritrasse Lorenzo di Pierfrancesco, con il fratello e il padre, nei panni dei Re Magi nella pala dipinta ...
Leggi Tutto