Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] Amerigo Dumini e Albino Volpi. Gli altri componenti erano Giuseppe Viola, Amleto Poveromo, Filippo Panzeri e Aldo Putato, a cui si unirono più tardi lo chauffeur Augusto Malacria e l’austriaco Otto Thiershald. Sin dal loro arrivo, presero a pedinare ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] boicottando la dittatura militare di destra del generale Augusto Pinochet. Una vicenda che travalicava lo sport e Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi e Simone Bolelli, capitanati da Filippo Volandri, entreranno a far parte della storia del tennis azzurro ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
PARLATORE, Filippo
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea dell'isola natia e si seppe conquistare...
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove la sua presenza è documentata tra il...