• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [97]
Religioni [59]
Storia [49]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [20]
Diritto [19]
Temi generali [18]
Astronomia [14]
Letteratura [13]

Calendàrio, Filippo, detto Taiapietra

Enciclopedia on line

Architetto: operò a Venezia, ove morì impiccato nel 1355 come partecipe alla congiura di Marin Faliero. La tradizione, non sorretta da autorevoli testimonianze, gli attribuisce la costruzione del nuovo Palazzo ducale, che ebbe inizio, dal lato verso la laguna, nel 1340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIN FALIERO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendàrio, Filippo, detto Taiapietra (1)
Mostra Tutti

CALENDARIO, Filippo "Tajapiera"

Enciclopedia Italiana (1930)

Operò a Venezia, ove morì il 16 aprile 1355, impiccato sulla loggia di Palazzo ducale, come uno dei principali complici della congiura del doge Marin Faliero. Dalle notizie documentarie oggi note, la più [...] accettata. Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 10; V. Lazzarini, Filippo Calendario, in Nuovo arch. veneto, VII (1894), pp. 429-46; A. Dall'Acqua-Giusti, F. C., ibid., VIII (1894), p. 247 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – MARIN FALIERO – PIETRO BASEJO – RINASCIMENTO – VENEZIA

FILIPPO de Santi (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO de Santi (o da Venezia) W. Wolters Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] inserite nel fogliame dei capitelli, motivo diffuso in Toscana e in Lombardia e ripreso e sviluppato a partire dal 1340 da Filippo Calendario per i capitelli di Palazzo Ducale a Venezia. L'ipotesi di un viaggio di F. in Toscana, avanzata per spiegare ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] della costruzione del nuovo Palazzo Ducale (Bassi, 1962), la cui costruzione e decorazione scultorea vennero attribuite a Filippo Calendario, che morì, impiccato, in quanto partecipe della congiura del doge Marino Falier, nel 1355. Questa vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Marino Maria Giovanna Sarti – Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] la lezione di Sestini. Nell'ambito della pittura «di storia» si deve collocare soprattutto l’Arresto di Filippo Calendario, in collezione privata padovana. Eseguito a partire dal 1849 su commissione della principessa Maria Burri Giovanelli, fu ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VINCENZO STEFANO BREDA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

PAOLO Veneziano (o da Venezia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO Veneziano (o da Venezia) F. Flores d'Arcais Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] del Palazzo Ducale, a partire dal 1340: architettura nuovissima arricchita dei modernissimi capitelli, eseguiti da Filippo Calendario, in un linguaggio talvolta già preludente al Gotico internazionale.Sul versante delle arti suntuarie non meno ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO CALENDARIO – GUARIENTO DI ARPO – FRANCESCO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneziano (o da Venezia) (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Andrea Franci Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] , Firenze 1997, p. 34; G. Tigler, Le facciate del palazzo, l'ispirazione dell'artista. La cultura figurativa di Filippo Calendario, in A. Manno, Il poema del tempo. I capitelli del palazzo ducale di Venezia. Storia e iconografia, Venezia 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – TOMMASO MOCENIGO – NANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BON – NUMA POMPILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sviluppo commerciale, per i quali non v'è traccia alcuna di simpatia nei suoi scritti. Con la Venezia di Filippo Calendario si è al cospetto dell'immagine di una virtù antropomorfizzata e assimilata alla storia della città; sulla facciata del ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] è del tutto da escludersi che il grande intervento riprendesse un'idea risalente al 1341, un progetto iniziale di Filippo Calendario (29). Certo è che una volta compiute, entro il 1424, le opere di demolizione, la fabbrica sulla Piazzetta riprese ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di Venezia, p. 53. 70. W. Wolters, Storia e politica, p. 18 n. 1, che propone come architetto dei granai Filippo Calendario. 71. Giuseppe Cadorin, Pareri di XV architetti e notizie storiche intorno al palazzo ducale di Venezia, Venezia 1838, p. 187 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali