Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in Corridonia dal sindacalista e giornalista FilippoCorridoni (1931).In sintesi si citano San Mauro Pascoli-Fc (dal 1932), Licciana Nardi-Ms (1933 ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] dell’antica città romana di Pausulae (ma presto il Comune, in onore del suo concittadino FilippoCorridoni, si ribattezzò Corridonia). Nell’Anconitano il semplice Belvedere (1863) era divenuto Belvedere Ostrense, perché ritenuto fondato da esuli ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Pausula, ora Corridonia, 1887 - Carso 1915). Mazziniano nella prima giovinezza, passò nel 1905 al sindacalismo rivoluzionario di cui divenne uno dei principali organizzatori. Nel 1908 prese parte allo sciopero agrario...
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le Civitates mediocres del Piceno, con Osimo,...