BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dieci doctores legum: Filippode' Foscarari, Iacopo da Belviso, Pietro de' Cerniti, Francesco de' Liazzarii, anche il Diplovataccio oliveriano (p. 466) dà come incipit della quaestio: Pisis disputata anno Christi 1342 et die 12. februari (quaestio 1) ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] per l'opera mediatrice dell'arcivescovo di Pisa, Filippode' Medici, ma avevano dato luogo a una 606; A. Fabroni, Laurentii Magnifici vita, Pisis 1784, 1, p.. 51; II, p. 82; A. ~iotti, De Perugini auditori della Sacra Rota Romana. Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] fu quella suggerita per lettera dall'arcivescovo di Pisa Filippode' Medici: il D. tornò all'insegnamento del mattino 16; A. Fabroni, Laurentii Medici Magnificivita, Pisis 1784, II, p. 83; A. Mariotti, De'perugini auditori della S. Rota Romana, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] civili da Mariano da Vecchiano vicario dell'arcivescovo Filippode' Medici alla presenza di due illustri cittadini Venezia 1746, pp. 206-209; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 133 s., 145 e passim; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] suoi confronti il Tartagna, Giason del Maino, Filippo Decio ed altri, mentre Bartolo, Baldo, Gherardi, Firenze 1881, p. 110; D. Peccioli, Chronica antiaua conventus S. Catharinae dePisis, a cura di R. Roncioni, in Arch. stor. ital., VI (1848), 2 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] per d. Barnardinum pasturinum de pontremulo"; Bologna, Giovanni Walbeck, c. 1493 (H 4197, GKW 5848, IGI 2302); Venezia, Filippo Pinci, 1496 (H 4199 ; A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, II, Pisis 1784, pp. 83 ss.; Biblioteca Picena, III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Pisis 1769-1771
Regolamento prescritto da sua Maestà pel real convitto del Salvatore di Napoli e degli altri convitti del Regno, Napoli s.d. (ma dopo il 1770).
Per la vedova Fortunata de Martino, madre de P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] vedere la luce anche le sue opere: la prima, Super rubrica de probationibus, usci a Pescia presso B. e R. Orlandi nel 1490 sono pubblicate in nota da A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisis 1791, II, pp. 195-204. I documenti relativi all' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Filippo Buonarroti, Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano Giovanni Battista De Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, X, Pisis 1783, pp. 5-62; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli ...
Leggi Tutto