• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [40]
Storia [20]
Arti visive [12]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia economica [1]

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Daniela Stiaffini Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] Filippo di Guido. Come testimoniano i documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze, la famiglia era originaria di Antella, : ordinato sacerdote, divenne pievano di S. Maria dell'Antella, pieve di. cui la famiglia deteneva il patronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – DIOCESI DI FIRENZE – DUCATO DI SPOLETO – ANGELO ACCIAIUOLI – CARDINALE PRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ANTELLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] , come si è detto, doveva già avere una certa esperienza in campo finanziario. Dopo la morte del senatore Bartolomeo Dell'Antella, zio del D., questi venne chiamato a succedergli nel Senato de' quarantotto (15 febbr. 1558). Insieme al titolo ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Ed è ancora il Gloria a ricordare (II, 2, n. 1197, p. 46) un atto del 31 maggio 1359, in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam domini Alexandri de Lantilla de Florentia". Si tratta però - senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALUTATI, Lino Coluccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUTATI, Lino Coluccio Daniela De Rosa – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] corrispondenza e si legò inoltre d’amicizia con importanti uomini politici fiorentini come Filippo dell’Antella, entrando in rapporti epistolari anche con il cancelliere della Repubblica, Niccolò di Ventura Monachi. Nel 1366 si iscrisse all’Arte dei ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO II DELLA SCALA

NELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Francesco Paolo Garbini – Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2). Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] Romagna. Probabilmente nel 1359, in qualità di segretario privato (ep. XXIV), collaborò con un terzo vescovo fiorentino, Filippo Dell'Antella. Nella seconda metà del 1361, subentrando nell'ufficio di spenditore a Zanobi da Strada, morto nell'estate ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FILIPPO DELL'ANTELLA – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ ACCIAIOLI – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] e collaboratori, che non erano disposti a lasciarsi coinvolgere dalle sue rischiose posizioni: per esempio il banchiere Guido di Filippo dell'Antella, che apparteneva dal 1287 alla sua compagnia bancaria, ne uscì il 1º apr. 1301, come egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] del cugino Cosimo Dell'Antella, già vicario generale dell'arcidiocesi di Firenze. Nel 1629 fu nominato senatore. Ricoprì inoltre numerosi incarichi nelle principali magistrature fiorentine. Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] dei suoi affari. Lasciata la compagnia di Lamberto Dell'Antella, il D. nel 1277 divenne socio della compagnia della famiglia fiorentina dei Della Scala. In tale qualità operò nei fondaci della compagnia di Firenze e Pisa, ma soprattutto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Filippo, nominato provveditore. Gli inizi della sua carriera risentono fortemente della presenza di questo cugino: quando Filippo . 125r-126r: Parole del clarissimo senatore Donato Dell'Antella a' Serenissimi Granduca Ferdinando e Principe don Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Giovanni Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi. Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] la nuova cacciata dei Medici da Firenze, i Dell'Antella, ormai apertamente schieratisi dalla parte medicea, escono temporaneamente Pandolfini, sposata nel 1512, ebbe cinque figli fra i quali Filippo, destinato a ricoprire un ruolo di primo piano tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali