Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] di denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura.Riportiamo di Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati, Gaetano Donizetti e alcuni differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] l’elevato rango in classifica di Palmiro Togliatti, Giovanni Amendola, Filippo Turati, Fratelli Rosselli, Sole. Rispetto alla classifica italiana, posizioni più alte occupano i Savoia, compreso Vittorio Emanuele III (che in 14 regioni italiane non ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] filippone (denaro fatto coniare, nella zecca di Torino, da FilippodiSavoia-Acaia [1297-1334]), francescone (grossa moneta d’argento che Francesco III granduca di Toscana [1737-1765] fece battere nella zecca di Firenze col suo busto sul diritto). Il ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci a ricuperare Pinerolo e Torino con tutto...