DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] come ambasciatore: venne infatti inviato in Inghilterra, insieme con Luca Grimaldi, in occasione del matrimonio di Maria Tudor e diFilippodiSpagna.
In effetti, il D. sostituiva nell'incarico Stefano Sauli, il cui nome risulta cancellato e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Bruxelles dove familiarizzò con il quasi coetaneo cugino FilippodiSpagna: tornei, feste e balli di corte li videro spesso insieme, tanto che nel 1551 E. accompagnò Filippo nel viaggio di ritorno in Spagna. Tornato in Piemonte, egli si fermò presso ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Al 1739 risale l'apparato da festa per le nozze dell'infante FilippodiSpagna, allestito a Napoli nel largo di Palazzo, e al 1740 quello dei funerali di Clemente XII nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, con un catafalco che si ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] casa Sfondrati e darne relazione scritta, rifiuta il compromettente incarico. Il 15 giugno dedica all'infante FilippodiSpagna la parte seconda delle Relazioni, impressa, come la prima, a Roma da Giorgio Ferrari. Nell'ottobre, benché sofferente per ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio diFilippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] ombra: vogliamo dire che esso contò nella formazione politica di Emanuele Filiberto. Quel principe visse e imparò sempre di più stando presso Carlo V e presso FilippodiSpagna, poi Filippo II; ed è difficilmente misurabile la somma delle esperienze ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] far sì che io non possa mai essere accusato da niuno di negligenza né di sordidezza".
Il 12 ott. 1548 fu designato per accompagnare il principe FilippodiSpagna, che incontrò nel novembre a Genova mentre si accingeva a partire per le Fiandre. Il 10 ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] anni dell'Agresti. Anche il Vasari menzionava "sette storie dipinte sopra tela d'argento", dicendole però regalate a FilippodiSpagna per ornamento di una stanza. Tra le opere dell'A. a Forlì lo Scannelli ricorda ancora quadri nelle chiese dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Iolanda, l'altro nelle mani diFilippo. Questo episodio, di cui si hanno contrastanti versioni, è noto come la seconda ribellione diFilippo investitura, concessa il 26 luglio di quell'anno.
Dopo il compromesso fra Spagna e Francia concluso a Lione ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] la sua capitale. Ceduto dalla Francia a Carlo V con il trattato di Madrid (1525) dopo la battaglia di Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II diSpagna, che designava il governatore dello Stato. Molteplici questioni opposero l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Clemente XI a comporre, con la mediazione francese, il conflitto diplomatico tra la S. Sede e il re diSpagnaFilippo V. Secondo gli Avvisi secreti di Bologna (in Ghiselli, c. n.n., 17 maggio 1727), a richiederlo sarebbe stato il nunzio apostolico a ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...