(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quell'Enrico il Leone che aveva concorso al fallimento della politica italiana del Barbarossa, e FilippodiSvevia, fratello di Enrico e già suo luogotenente in Toscana. Il papa favorì Ottone, scomunicando il suo avversario. E Ottone assicurò al papa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] apparivano gli Hohenstaufen, per i quali era schierata la maggioranza dei principi e stava Filippo Augusto re di Francia, mentre FilippodiSvevia poteva contare anche sui fedeli ministeriales, sul ricco patrimonio, sulle grandi tradizioni della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quella dell'età gregoriana, a causa della lotta fra i due candidati all'impero (FilippodiSvevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo III di far dipendere il proprio riconoscimento o appoggio all'uno o all'altro candidato o titolare ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] .
9) Oliva. È questo il più ampio dei trattati "minori" di B., e tratta dei privilegi e delle conferme, tanto ecclesiastiche quanto laiche. Composto prima della morte diFilippodiSvevia (1208), e probabilmente intorno al 1199, il trattato offre una ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] molto vaghe e indirette in merito ad attività paragonabili: nelle costituzioni diFilippodiSvevia (1198-1208) e di Ottone IV (1198-1214/1218), per esempio, emerge con chiarezza come in Germania spuntassero dappertutto nuovi pedaggi (telonea ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Neuffen che de facto aveva atteso al lavoro. Corrado di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro diFilippodiSvevia e in seguito cancelliere di Ottone IV; tuttavia aveva abbandonato quest'ultimo già ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] il trono imperiale e quello siciliano. La piega, tuttavia, presa dagli eventi dopo l'assassinio a Bamberga (21 giugno 1208) diFilippodiSvevia, che dieci anni prima, all'atto dell'improvvisa morte del fratello maggiore, ne aveva disatteso l'ordine ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] 'Impero ‒ in un primo tempo il sostegno al guelfo Ottone IV dopo l'assassinio diFilippodiSvevia (1208-1209) e in seguito il deciso cambiamento a favore di Federico II (1212) ‒ ebbe un'influenza durevole sugli sviluppi politici ulteriori. Nel breve ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] profilato fin dal 1208, allorché, scomparso FilippodiSvevia il 21 giugno, Federico, riconosciuto maggiorenne il 26 dicembre, aveva dichiarato di voler esercitare personalmente il potere. Nella prospettiva di rimettere ordine nel caos che dilagava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] . Nei travagliati rapporti con l'impero germanico - in cui ebbe come interlocutori FilippodiSvevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un energico sostenitore della teoria del dominio universale del papato e del ruolo del pontefice ...
Leggi Tutto