CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il C. entrò ad Asti per sostituire, in qualità di regius vicarius comitatus Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, FilippodiValois che si era dovuto ritirare alla fine del 1320. Nulla di preciso si sa sui motivi che indussero il C ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] ad impressioni e ricordi propri troviamo nell'A. a proposito del raduno di genti d'arme viscontee in Novara nell'estate 1320 contro FilippodiValois, accampato presso Vercelli, di cui l'A., pur avendo allora appena otto anni, conservò vivide ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capo delle milizie assoldate da Bologna e inviate in Lombardia a sostegno diFilippodiValois.
Nel febbraio del 1327 in Bologna si instaurava il governo del cardinale legato Bertrando del Poggetto; la ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] all'Italia probabilmente prestando servizio in Guascogna e vi giunse forse con le truppe francesi al seguito diFilippodiValois. Fu probabilmente reclutato dai Perugini nel 1321 a Firenze e può darsi che precedeatemente abbia prestato servizio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] fu trattato più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo diValois, diFilippo IV di Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a Perpignano, e qui ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] matrimonio con Caterina diValois F. ebbe due figlie, Margherita e Maria, e tre figli: il primogenito Roberto gli succedette in tutti i feudi e titoli, il secondogenito Luigi sposò nel 1348 la regina Giovanna I, il terzogenito Filippo succedette al ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] affrettarsi, era la ferma volontà pontificia di impedire al nuovo re, chiunque egli fosse, il giuramento di osservanza dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli di Enrico", cosiddetti da Enrico diValois, che per primo li aveva giurati ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] in attesa d'una pace fra Asburgo e Valois, per evitare il pericolo di un concilio nazionale germanico. Tale proposta fu coi riformisti francesi e spagnoli, quanto con l'ambasciatore diFilippo II, che avrebbe voluto guidare il lavoro dei prelati dei ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] stava per giungere in Italia Carlo diValois, chiamato da Bonifazio per sistemare le cose di Toscana (oltre che per riconquistare Poggetto e Filippodi Vabis, per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signore di Ravenna, col titolo di podestà, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] per offrire il trono aragonese al figlio più giovane diFilippo, Carlo diValois. Nonostante le resistenze in seno alla corte - prima moglie diFilippo III, madre dell'erede al trono Filippo il Bello, era stata la principessa aragonese Isabella ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...