• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [614]
Economia [17]
Biografie [469]
Storia [362]
Religioni [77]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Storia economica [8]

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] "lombardi" attivi nel regno di Francia, i C. vennero colpiti dai provvedimenti con cui Filippo il Bello tentò, nel 1292, di di Gherardino che nel 1272 imprestò a Carlo I d'Angiò più di 1.000 once d'oro, ricevendone in pegno gioielli della corona ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] del Comune di Firenze a favore di Carlo I d'Angiò; nel 1273 era "richoglitore" d'una prestanza. B., che, come il padre (Vanna di Toni Angiolini); 78v (Gino di B.); 86v, 89v, 100v (Filippo e Duccio Angiolini); 101v, 116rv, 120v, 122, 133, 150, ecc.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] al seguito degli Angioini. Dal 1282 il G. e i suoi soci furono tra i finanziatori di Roberto II conte d'Artois, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e diventato vicario di Carlo II. I rapporti tra il G. e gli Artois proseguirono per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] militò nella guerra contro i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d'Angiò; partecipò alle operazioni contro proprio per consentire l'espatrio dei due figli Giovanni e Filippo. Morendo, il F. lasciava la moglie Andriola, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

PITTI, Buonaccorso di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Buonaccorso di Neri Lorenz Böninger PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] sotto la guida di Carlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono donò le armi e lo ricevette tra i suoi ‘nobili’, secondo un documento oggi sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI FIRENZE

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] corte polacca. Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli , 299, 366-367; IV, cc. 31v, 32, 96; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, regg. 8, cc. 15-16; 10, c. 18; 11, c. 16; Notarile, Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi. Fin dal [...] sia mai stato fra i soci), fu spesso accanto a Carlo II, a Roberto, a Filippo principe d'Acaia, a Carlo ., XXXIX(1914), pp. 17, 29, 32, 37; R. Caggese, Roberto d'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., 585; A.Cutolo, Il Regno di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] i fornitori di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli. Dal luglio del 1383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] insieme con il fratello Pietro del seguito della regina Edvige d'Angiò. L'improvvisa morte del padre il 22 nov. 1398 di Lussemburgo, re d'Ungheria ai suoi creditori. A nome del padre Filippo aveva agito Bartolomeo, ma i fratelli, proseguendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] - quasi contemporaneamente - la spedizione di Carlo d'Angiò e i fuorusciti ghibellini senesi. La varietà, quantità ed importanza grosso debito, contratto a suo tempo dai B. con Filippo il Bello. Esaminando gli sviluppi di questo fallimento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali