BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re FilippoII - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1; un'altra copia ms. le opere scritte dal B.: l'Epistola pro Augusto Hispaniarum monarca Philippo V,qua et ius ei ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, ediz. cit., II, p. 262), non si sa se fosse del primo fu attuata difatti sotto Augusto, come testimonia Luca evangelista e alla gioia crudele di veder fare strazio di Filippo Argenti (Inf. VIII, vv. 52-60), alla ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del prime due parti del poema (la I di 29, la II di 31 canti) furono scritte quando il poeta era alla corte a Monaco fu riconosciuto autentico da Augusto Campana e lo Zottoli se ne ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, in una missione che non ebbe Enea Silvio Piccolomini (che prese il nome di Pio II) spinsero il D. a cercare di ingraziarsi il comprende le vite di Cesare, Augusto, Virgilio, Ovidio, Lucano, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] citato Elogio di Angelo Poliziano, appaiono La vita di Filippo Strozzi, in Magazzino,II,1755, e a parte,Livorno 1756; Vita di Lionardo me si trattò di far ritornare un sì pregievole Monumento all'Augusto Padrone" (p. 5), il B. esamina sia pure ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] rintracciare quella di Cesare e Augusto in Alessandro e Cosimo de ha da essere è stato", proemio al trattatp II, Libraria, 1557), e insieme da un'ossessiva VIII (1968), pp. 3-119; C. Di Filippo Bareggi, Giunta, D., Torrentino: tre tipografie fiorentine ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] esagerava quello di Filippo Beroaldo e imperversava allora dalla scuola di Roma, a cui Giulio II lo aveva chiamato suoi rapporti con quella società letteraria: Tommaso Pietrasanta, Giano Vitale, Augusto Valdo, A. Colocci, B. Casale, il Goritz, G. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Con Attilio Bertolucci, Augusto Frassineti, Franco Giovanelli, 1955 con Umberto Zanotti Bianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri -1979, a cura di G. Zampa, Milano 1996, I, pp. 638 s.; II, pp. 1802 s., 1966-1971, 2444-2448; A. Dolfi, G. B. Una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] tempo (C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere lo dedicò al re di Polonia Sigismondo Augusto, venne ristampato nel 1568, nel 1571 Bari 1973, pp. 122, 198, 202, 203; Storia d'Italia [Einaudi], II, Torino 1973, p. 1337; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] del re fino all'impero d'Augusto, il suo nomederiva dall'essere usata fine del secolo scorso Filippo Sensi credette di provare e della ragione di ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 474; II, ibid. 1741, pp. 186, 267; L. A. Muratori, Della perfetta ...
Leggi Tutto