Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] committenza e livello stilistico, come la tomba di Isabella d'Aragona (m. 1271), moglie del sovrano di Francia FilippoIIIl'Ardito, nel duomo di Cosenza. A ulteriore e più aderente specificazione occorre, però, anche aggiungere che, a fronte della ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] del sec. 13° e del 14°, una decorazione scultorea costituita da varie tombe di arcivescovi e dalla sepoltura di FilippoIIIl'Ardito (1245-1285), di cui rimangono alcuni frammenti nel tesoro della cattedrale, e arricchita dalla recente scoperta di un ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] (1258-1279), avviata nel 1287 con il sostegno finanziario del re FilippoIIIl'Ardito (1270-1285) e portata a termine nel 1329. È tuttavia ancora possibile apprezzare l'ampiezza della pianta duecentesca: questo capocroce gotico, con coro allungato su ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] il monumento funerario della regina Isabella (m. nel 1271), moglie di FilippoIIIl'Ardito, opera di scultore francese; nella prima cappella del lato sinistro si trovava l'icona della Madonna del Pilerio (ora in deposito presso la Soprintendenza ai ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] direttamente dai modelli parigini contemporanei.
La seconda fase di sistemazione del sito ebbe inizio sotto il regno di FilippoIIIl'Ardito: venne aperta una entrata diretta al bacino interno del porto (1279 ca.), ancora oggi attestata dai resti di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] ha convenzionalmente denominato Maestro del Livre des femmes nobles e di Filippol'Ardito (Winter, 1985) o Maestro del Couronnement de la Vierge (Meiss, 1967-1974, II-III; Sterling, 1987), dal soggetto iconografico di una miniatura a lui stesso ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] esplicitamente indicato nel contratto, della tomba di Filippol'Ardito a Digione) per il duca Carlo I L'affresco di Simone Martini ad Avignone, L'Arte 9, 1906, pp. 336-344; L.-H. Labande, Les miniaturistes avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la Fédération archéologique et historique de Belgique, Gand 1913", Gand 1913, III, pp. 29-42; D. Roggen, Gentsche Beeldhouwkunst der XIVe en der dei Francescani a G., su commissione di Filippol'Ardito (Prost, Prost, 1909).La produzione gandese di ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] che fu al servizio prima di Luigi di Mâle e poi di Filippol'Ardito; su incarico di quest'ultimo nel 1399 realizzò la decorazione policroma III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; L. Devliegher, De kerkelijke romaanse bouwkunst in Frans-Vlaanderen [L' ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] piccolo (per es. nella tomba di Filippol'Ardito nella chiesa dei Cordeliers di Parigi), derivato papale in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell ...
Leggi Tutto