CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] quindi alla ribalta l'idea di un ristabilimento dell'autorità imperiale. Il piano di C. di affidare la dignità imperiale a FilippoIII di Francia, il quale, a sua volta l'avrebbe nominato proprio vicario in Italia, non incontrò il gradimento del papa ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , riprende a lavorare all'Astronomia;in data imprecisata tra il settembre e i primi dell'anno seguente indirizza un memoriale a FilippoIII e a Paolo V.
Il 13 genn. 1611 scrisse una calorosa lettera a Galileo a proposito del Nuncius. In seguito a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dell'intesa con la Spagna e della pace tra gli Stati cattolici, egli sperava inoltre di poter indurre Filippo II e, dopo di lui, FilippoIII, a mobilitare una parte delle loro forze nella lotta contro gli infedeli. Su quest'ultimo punto, non poté ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Santa Sede, l'aiuto et favor mio con li miei esserciti e armate di mare e di terra". Magnanimo a buon mercato FilippoIII ammette - in caso di crollo dell'Impero ottomano - il papa conceda al C. "l'investitura di tutto quello che adesso possiede il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua morte (13 sett. 1598) e la ascesa al trono di FilippoIII segnarono un inasprimento dei rapporti con il Granducato. Il nuovo sovrano non solo tornò a rifiutare a F. l'investitura di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] volte s'era parlato. D'altra parte, non sortivano ad alcun esito fra il 1608 e il 1609 due iniziative a cui FilippoIII aveva dato corda per blandire l'amor proprio del duca di Savoia e tenerlo sotto controllo, fuori dal terreno minato degli affari ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] avere dalla sua e Francia e Spagna e Impero. A tal fine, ancora nel 1620, scriveva, il 17 settembre, a FilippoIII facendo appello alla sua "benigna protettione"; ciò non toglie che, il 2 ottobre, si rivolgesse a Luigi XIII quale suo "singolarissimo ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Spagna i suoi tre figli giovinetti, vagheggiando addirittura per il primogenito la corona dei re cattolici, visto che il regnante FilippoIII, zio materno dei principini, non aveva eredi maschi. Con stipendio di 600 ducatoni annui e funzioni di aio e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 1603).
Sempre a Ferrara, all’epoca dei festeggiamenti (12-18 novembre 1598) per le nozze tra Margherita d’Austria e FilippoIII di Spagna (celebrate per procura da Clemente VIII, in città per prenderne possesso dopo la morte di Alfonso II), il 16 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] parte della Spagna non si può parlare.
Eletto il nuovo pontefice, il B. si sentì più libero di rivolgersi direttamente a FilippoIII con la lettera del 13 giugno 1605, in cui fa presente al re che della "monarchia sicula" egli si era dovuto occupare ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...