CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] gli atti del processo a suo tempo pubblicati, concludendo per la loro innocenza di fronte alle accuse di FilippoilBello. Uinteresse per la nobiltà e l'araldica trovò concretezza nelle Notizie genealogiche degli antichi Stati della monarchiadi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , nella Parigi di Luigi Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il C. "inutilmente infelice" ma del ricco, non la invidiavano"(p. 85). Alcune delle più belle ed ammirate pagine del C. attengono a questa tematica, (cfr. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] " hanno idee giuste e belle, ma utopiche e lontane da ogni pratica realizzazione, per cui "il partito prudente è quello di in fondo, da buon "Varrone veneziano" come lo definisce Filippo Scolari (cfr. Paoletti, Intorno agli scritti...), non ambisce a ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] menzionando oltre a Pandolfo anche il primogenito Marco Tullio.
Il 3 febbr. 1603 Filippo III di Spagna concesse a entrambi con incisioni di C. Bassano, che comprendeva l'inedito De bello Mussiano di G. Capella e le Historiae Cisalpinae del Puteanus. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , 1650-62); 5573, c. 655r (il figlio del G. annuncia a Leopoldo la p. 253; La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie e ristampata Roma ai tempi del Bellori, in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] si tratta del Supplementum chronicarum del bergamasco Iacopo Filippo Foresti, della quale furono tirate seicentocinquanta copie.
una ristampa del Calepino, pubblicò un bello Herbario illustrato.
Il 4 genn. 1529 - narra il Sanuto nei suoi Diarii - un ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] ricordano, per il disegno netto dei contorni e il cromatismo freddo, lo stile di Iacopo Filippo d'Argenta.
Con l'Argenta il D. duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie originali... riguardanti le belle arti, VI,Bologna 1845, pp. 155 ss., 159 s.; ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] per la stampa a Filippo Ghisolfi, e vennero replicate nel 1637, editore il B., ancora tipografo il Ghisolfi. Altra opera - f.t., frontespizio inciso da Cesare Bassani). Altro libro con belle tavole è l'edizione dei Carichi militari. Fucina di Marte ...
Leggi Tutto
CALVO, Andrea (Minatianus)
Francesco Barberi
Originario di Menaggio, fu libraio a Milano e a Pavia. Negli anni 1520-1522pubblicò a sue spese, a Milano: Ameto e Amorosavisione del Boccaccio, stampati [...] . Pomerano, stampati da G. A. Castiglione, Oratio... de bello in Turcos suscipiendo di L. Filalteo (Maggi). È sua, inoltre Il C. venne citato a comparire presso l'inquisitore generale e vicario arcivescovile di Milanoepresso l'avvocato fiscale Filippo ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...