Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] omerico (dal lat. Homērĭcum, dal greco Ομηρικός).sec. XVII: filippica (dal lat. Philĭppĭcam, sottinteso orationem ‘discorso’, dal greco Φιλιππικός, dal nome diFilippo II di Macedonia, contro cui Demostene scrisse diverse orazioni); ermetico (dal lat ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] figure si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal 1793, i luoghi di culto vennero chiusi, fino al 21 maggio 1932. Edoardo De Filippo racconta la famiglia, cellula indicativa di una società patriarcale che entrava in crisi. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra...