CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] I d'Inghilterra con l'incarico di mediare nel conflitto tra quest'ultimo e FilippoIVdiFrancia (in precedenza Roberto di Winchelsey, consacrato in Curia il 12 settembre arcivescovo di Canterbury, aveva probabilmente già intavolato trattative ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] a lavorare per quattro anni sulle galee prima di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da FilippoIVdiFrancia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, se non addirittura privo di fondamento. A certo comunque che il C. era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] fu trattato più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, diFilippoIVdiFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a Perpignano, e qui ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con FilippoIVdiFrancia e suo fratello Carlo di Valois e con i legati pontifici in Francia, i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto Caetani. Lo stesso giorno Giacomo, disperando ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dal futuro Edoardo I. Da quel tempo ebbe sempre simpatia per quel re, e ne può esser derivato, di riflesso, un certo pregiudizio verso il re diFrancia, FilippoIV il Bello. Durante il suo brevissimo pontificato (1276) Adriano V lo inviava in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] imposte, costruendo le loro fortune innanzi tutto sui rapporti che seppero intessere con il sovrano diFrancia, FilippoIV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi nell'ambiente d'Oltralpe, dove la spregiudicatezza dei "Lombardi", ed ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] sue navi in Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a Parigi; quindi, sbarcate le truppe, le condusse a unirsi all'esercito del re, che si trovava impegnato nell'assedio di Lilla. Qui, il 2 settembre, FilippoIV concedeva al G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] , dove anch'egli avrebbe in seguito risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re diFranciaFilippoIV il Bello - non pago dell'esito delle missioni diplomatiche che gli avevano garantito, con la bolla Tunc navis Petri, l'assoluzione da ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] egli si fosse messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re diFrancia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re diFrancia, FilippoIV il Bello (salito al trono nel 1285), che lo invitò ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] mediante pagamento, lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento diFilippodi Savoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. XXII e re Carlo IVdiFrancia per una riunificazione delle Chiese. Subito dopo il fallimento di queste, F. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...