DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Filippo, fosse inviato a Napoli per progredire negli studi ed affidato in special modo alle cure didi riforme.
L'atteggiamento verso gli avvenimenti diFrancia luglio 1832, in occasione della visita del re Ferdinando II a Teramo, il quasi nonagenario ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , Luigi Filippo e la moglie Maria Amelia vollero essere padrino e madrina, per procura, del terzogenito del D., cui venne imposto il nome dell'ex re. L'Orléans, che aveva protetto ed appoggiato il D., avrebbe anche voluto crearlo pari diFrancia; ma ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] IV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi didi partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Ferdinando III (IV al di qua del Faro davanti al re, pubblicando la di Palermo e presidente del Regno, Filippo López y Royo, di aver partecipato alla congiura giacobina capeggiata da F. P. di Blasi. L'accusa, evidentemente infondata, rimase priva di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di una parte della dote di Elisabetta diFrancia, terza moglie diFilippo II, che era in quei mesi a Gand.
Il vescovo di Limoges, Sébastian de l'Aubespine, inviato di Francesco II presso il redidi F. A. Hallbauer, Jenae 1728, pp. 577 s. (Ep. IV, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei rediFrancia 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto diFilippodi Svevia contro la reggenza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] conto ad Enrico IV dell'attacco di cui Ginevra era stata oggetto da parte del duca di Savoia.
Il 4 genn. 1603 scrisse per rassicurare la Repubblica delle buone intenzioni verso di essa di cui gli avevano dato garanzia il rediFrancia e l'agente ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] diFilippo principe d'Acaia, a Carlo duca di Calabria. Non stupisce perciò di raccomandava al rediFrancia, insieme di tempo fu dididididi grano didi Ruvo dididi Stato didi Firenze tenuta da Carlo figlio diredi Sicilia negli ultimi anni di vita di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta diFilippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] marzo dello stesso anno partì per la fiera di Lione, come collaboratore della nuova ditta "Filippo, Turco B., e C.", diretta da Enrico IV e la Repubblica. In seguito, dopo il riconoscimento di Enrico IV a rediFrancia, esercitò la funzione di agente ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] per un debito a suo tempo contratto dal rediFranciaFilippo III, dal conte d'Alençon e da sua , c. 219r; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 354v-355r, 370r, 420r-426v; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1887-93, n ...
Leggi Tutto