PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] . Tra le ultime rilevanti opere uscite dalla tipografia è la Storia dell’Università degli studi di Roma del giurista FilippoMariaRenazzi, in quattro volumi (1803-06), dedicata dall’autore al cardinale Stefano Borgia, rappresentante della linea più ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] pp. 71, 86). Non mancò di recarsi nel salotto della C., dove capitavano il giurista FilippoMariaRenazzi, il verseggiatore lacopo Ferretti, l'improvvisatore Filippo Pistrucci, una donna il cui merito era quello di tenere un celebre salotto a Verona ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] corporis e il De flautibus di Ippocrate, dedicate a FilippoMaria Visconti, il De eo quod iuxtum est e tre della lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, I, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] , a Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca FilippoMaria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il e istor. di Roma moderna, Roma 1766, p. 135; F. M. Renazzi, Storia dell'univers. degli studi di Roma, I, Roma 1803, pp. 152 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] dell'Astrachan, nonché per la nomina nel 1732 di FilippoMaria di S. Agostino a vescovo di Ispahan e Vitae Italorum doctrina excellentium, IX, Pisa 1782, pp. 10-31; F.M. Renazzi, Storia dell'università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 130 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, FilippoMaria
Micol Ferrara
PIRELLI, FilippoMaria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] dove prefiggevasi di giungere e sapeva metterli in opera» (Renazzi, 1806, p. 210), assunse di fatto le redini del Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da FilippoMaria Pirelli suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in Roma ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] dal condottiero Niccolò Piccinino, allora al servizio di FilippoMaria Visconti, perché lo aiutasse a risolvere una controversia vari famigliari, e venne sepolto nel duomo cittadino. Erra perciò il Renazzi che lo dice morto a Roma. Il C. si era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Aquiro, mutato due volte, prima un breve tutti i decreti di Filippo V considerati lesivi per la S. 255, 257. Per la politica culturale: F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] da Antonio Gracián, segretario di Filippo II, al quale presentò una arme quali Ferdinando Gonzaga, Francesco Maria II Della Rovere e il Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1806, pp ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] particolare la Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la chiesa di S .
Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta ricostruire 1785, II, pp. 38-39; F.M. Renazzi, Notizie stor. dei maggiordomi pontifici..., Roma 1784, ...
Leggi Tutto