CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] , a Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca FilippoMaria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il e istor. di Roma moderna, Roma 1766, p. 135; F. M. Renazzi, Storia dell'univers. degli studi di Roma, I, Roma 1803, pp. 152 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, FilippoMaria
Micol Ferrara
PIRELLI, FilippoMaria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] dove prefiggevasi di giungere e sapeva metterli in opera» (Renazzi, 1806, p. 210), assunse di fatto le redini del Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da FilippoMaria Pirelli suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Aquiro, mutato due volte, prima un breve tutti i decreti di Filippo V considerati lesivi per la S. 255, 257. Per la politica culturale: F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] particolare la Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la chiesa di S .
Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta ricostruire 1785, II, pp. 38-39; F.M. Renazzi, Notizie stor. dei maggiordomi pontifici..., Roma 1784, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] ricordare l'ostilità di Filippo V di Spagna nei 1743 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Rcma, IV, Roma 1805, p ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] e, l'8 ag. 1504, il monastero cisterciense di S. Maria di Roccamadore nella diocesi di Messina.
Nel 1505 l'I., in , Sicanicarum rerum compendium, Messanae 1562, c. 190v; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, I, Roma 1803, ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] volte cambiato - fu quello di S. Maria Nuova.
Per celebrare la nomina i Veliterni, 'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna inviarono Paris 1767, pp. 335-337; F. Renazzi, Notizie istoriche degli antichi vicedomini del patriarchio lateranense ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] a Roma presso il convento di S. Maria sopra Minerva, retto all'epoca dal Fabri. viceré di Portogallo, e dal re Filippo Il. Proprio il re, anzi, volle , Romae 1751, pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma..., II, Roma ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di contemporanei come F. Renazzi e G. Carmignani. Il il 16 maggio 1834 morì. Gli successe Filippo Curoli di Faenza, di soli 38 anni Fagiolo, Il canonico giurista C. L. nel volume di Anna Maria Tassi, in Padre, maestro e pastore, III (1995), 1 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, '11 genn. 1609 e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di , V, Roma 1793, pp. 122 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804 ...
Leggi Tutto