MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] ); II, 17 bis: Libro di debitori, creditori e ricordi di Marco Parenti (1447-1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. Strozzi, Vita di FilippoStrozziilvecchio, a cura di G. Bini - P. Bigazzi, Firenze 1851, pp. 6-36; M. Parenti, Lettere, a cura di M ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] prenderne visione furono F. Barbaro, ilvecchio segretario e diplomatico di F. per bocca del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Lorenzo di FilippoStrozzi (ibid., 29). Di altri due testi teatrali machiavelliani, incompiuti, dà notizie il nipote Giuliano «N. M. istorico comico e tragico»).
Il M. tornava così al vecchio progetto storiografico, parallelo al primo Decennale, per ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] tentativo di sbarco della flotta di L. Strozzi) fu diffuso soprattutto proprio tra i tercios politico-militare: sia a E. sia a Filippo II fu poi rimproverato di non aver saputo Pozzo presidente del Senato, ilvecchio maresciallo di Savoia René de ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] creduto opportuno ilvecchio Gualtieri (ma si deve trattare invece di Gualtieri de Châtillon) permutare con Filippo di col concorso di ricche famiglie popolane, Altoviti, Magalotti, Strozzi; una seconda, con membri di altre famiglie magnatizie ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] propria guida del partito erano i quattro fratelli Strozzi, figli di Filippo, il capo della ricca famiglia di banchieri fiorentini. Sua partecipazione dei protestanti francesi, C. riprese la vecchia idea di far discutere i contrasti confessionali in ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il D. la considerasse come tale: il D. come altri suoi contemporanei "ammiragli", un Barbarossa, un Paolo Vettori, uno Strozzi del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso anni prima ad Algeri. Ilvecchio ammiraglio stava vivendo l' ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] e a Milano. Se alla morte di Cosimo ilVecchio (1º ag. 1464) la successione del figlio od almeno fatto balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la conseguente ruggine con letterari (così un Tito Vespasiano Strozzi, un Michele Savonarola, un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] anzi, più che il ripristino della signoria medicea di Cosimo ilVecchio e Lorenzo il Magnifico, la trasformazione de' Medici, i cardinali Salviati e Ridolfi, il ricchissimo banchiere FilippoStrozzi, che si posero alla testa dei "grandi" ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il compito di chiedere il riconoscimento della propria successione ad Alessandro ed il titolo ducale; la consegna di FilippoStrozzi, che il D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo ilVecchio a C. I de' M., Lecce 1976, pp. ...
Leggi Tutto