Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ; Palazzo Medici poi Riccardi, costruito da Michelozzo per Cosimo il Vecchio (1440-60); Palazzo Strozzi, iniziato da Benedetto da Maiano per FilippoStrozzi (1489); Palazzo Rucellai, costruito (1447-51) su progetto di L. B. Alberti, autore anche ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] parole di Mazzini), nell’altro il tirannicidio e l’anticesarismo (un personaggio di grande rilievo è il cospiratore FilippoStrozzi, nome che Mazzini usava come pseudonimo nell’esilio svizzero).
Dopo il successo dei Due Foscari (Roma, 3 novembre ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] , n.s., III (1985), p. 122; M. Tarrini, Una gara musicale a Genova nel 1555, ibid., p. 163; R. J. Agee, FilippoStrozzi and the early madrigal, in Journal of the American musicological Society, XXXVIII(1985), 2, pp. 230-235; F. Luisi, Una sconosciuta ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] the early madrigal, in Journal of the American musicological society, XXXVI (1983), pp. 1-17; Id., FilippoStrozzi and the early madrigal, ibid., XXXVIII (1985), pp. 227-237; R. Edwards, Claudio Merulo, servant of the State and musical entrepreneur ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] almeno dodici delle trentacinque composizioni profane musicate da B., o a lui attribuite, sono di Lorenzo Strozzi. Secondo il Varchi, quando FilippoStrozzi, caduto in disgrazia, si ritirò nel 1527 nella sua villa degli Orti Oricellari, si dedicò con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’insediano fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G. Pontano.
Lungo il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè (Arianna, di C. Monteverdi); 1641, il " ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Istituto d'Arte. Le collezioni d'arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordini religiosi e con degli Unisoni, fondata verso il 1637 dal poeta Giulio Strozzi; Accademia degli Orfei; Accademia degli Accesi, sorta nel ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] unica erede della famiglia. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Filippo, vescovo di Cortona nel 1604; Cosúno, nunzio di papa , venne tra l'altro cantato un madrigale di G. B. Strozzi ("Mentre gli acuti dardi"), musicato dal Bardi. Nel 1586, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un unico solco con direzione meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa ( (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) ...
Leggi Tutto