FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711). Il fratello Carlo - sin'allora contestato re di Spagna - lasciò il Regno iberico a FilippoVdiBorbone per assumere l'eredità imperiale: sciolto così il nodo della successione spagnola, i fronti europei ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] corpo degli ingegneri creato nel 1711 dal re FilippoVdiBorbone. Come ingegnere straordinario e con il grado di sottotenente partecipò nel dicembre 1718 alla campagna spagnola di riconquista della Sicilia e due anni dopo fu destinato ai presidi del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] dava concretamente accesso alle mire sui ducati emiliani dell’infante di Spagna, don Carlos diBorbone, figlio diFilippoVdiBorbone e di Elisabetta Farnese. Il papa gli diede così l’incarico di far valere i diritti della S. Sede. Spinola però, al ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA diBorbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] . In base all'accordo, L. avrebbe sposato FilippodiBorbone, figlio diFilippoVdi Spagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa di Spagna.
Le nozze furono celebrate per procura ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] stessi romani pontefici - sulle missioni dell'Estremo Oriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli diFilippoVdiBorbone, il quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare FilippoVdiBorbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e Gian Gastone, indusse Cosimo III a convincere il M. a lasciare la porpora ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] iuris doctor».
Compose la musica del dialogo per quattro voci e coro Amore e ossequio per l’acclamazione diFilippoVdiBorbone, nuovo re «delle Spagne e delle Due Sicilie». L’opuscolo celebrativo (Messina 1701), disteso da Nicolò Maria Sclavo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Francisco Pacheco de Acuña. Qui il G. firmò infatti parte degli apparati predisposti per l'arrivo diFilippoVdiBorbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista, secondo il Mancini, anche il catafalco per le esequie del viceré ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] spagnola ancora in corso, dalla parte dei franco-ispanici di re FilippoVdiBorbone (nipote ex filio di Luigi XIV), acclamato a Palermo nel gennaio del 1701 re delle Spagne e di Sicilia.
Nell’occasione, annotava il canonico Antonino Mongitore (1871 ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] nacional de España.
Nel 1706, nel corso della guerra di successione spagnola che opponeva FilippoVdiBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di una lettera, inviata dal padre mercedario sardo Ignazio Trincas ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...