• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Storia [148]
Biografie [135]
Diritto [53]
Diritto civile [33]
Religioni [28]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia medievale [18]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [15]

Vassalli, Filippo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei (1953). Dopo aver dato contributi originali nel campo del diritto romano, ha spaziato con felice intuito giuridico e vastità di cultura in quelli del diritto privato e del diritto pubblico. Ha partecipato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

VASSALLI, Filippo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VASSALLI, Filippo (App. II, 11, p. 1090) Giurista, morto a Roma il 16 maggio 1955 ... Leggi Tutto

SILBERMANN

Enciclopedia Italiana (1936)

SILBERMANN Filippo VASSALLI . Famiglia che si rese celebre nel sec. XVII per la costruzione di organi e di cembali; più tardi di pianoforti. Andreas, nato in Sassonia (1678-1734), aveva costruito più [...] di trenta organi per le chiese della sua regione. Ma di lui più famoso si rese Gottfried suo fratello (1683-1753) che, fuggito dalla casa paterna, si portò a Strasburgo presso di lui entrando nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICORDO – STRASBURGO – PIANOFORTE – FREIBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILBERMANN (1)
Mostra Tutti

SORDINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDINO (o Sordina) Filippo VASSALLI Congegno atto a diminuire la sonorità degli strumenti musicali. Negli strumenti ad arco esso si compone di un piccolo pezzo di legno o di avorio o di altro materiale [...] a foggia di forchetta a doppio dente. Viene collocato sul ponticello a cui in tal modo viene impedito di trasmettere le vibrazioni al piano armonico su cui posa. Nelle partiture l'uso del sordino viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDINO (1)
Mostra Tutti

SCOTTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTO (Scoto, Scotti) Filippo Vassalli * Famiglia di tipografi ed editori operanti in Venezia dal sec. XV ai primi anni del XVII. Capostipite è Ottaviano il Vecchio, nato a Monza verso il 1440, morto [...] a Venezia nel 1498. Gl'inizî della sua attività tipografica datano dal 1479 e vanno sino al 1484; in seguito fu piuttosto editore valendosi soprattutto dell'opera di Boneto Locatelli che fu suo coadiutore ... Leggi Tutto

STEINWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINWAY Filippo VASSALLI . È il nome di una delle più rinomate e pregiate case costruttrici di pianoforti dell'America del Nord. Ha la sua sede principale a New York. Fu fondata da Enrico Steinweg [...] (1797-1871) che a tutta prima si era dato alla fabbricazione di chitarre e di cetre a Brunswick. Trasferitosi a New York insieme con quattro dei suoi figli fondò la casa sotto il nome di Steinway e Sons. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINWAY (1)
Mostra Tutti

SCORDATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDATURA Filippo VASSALLI . Termine musicale per indicare l'uso, in verità non molto comune, di accordare con una intonazione diversa dalla normale le corde di uno strumento. Siffatto procedimento [...] fu praticato nel sec. XVI nei liuti e dal Seicento sino ai nostri giorni negli strumenti ad arco e specialmente nei violini. La scordatura può essere applicata a una o a più corde; nei liuti aveva specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDATURA (1)
Mostra Tutti

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] al contratto e al negozio, ma in una visione costantemente d’insieme, mai settoriale. Del resto, dopo aver diretto con Filippo Vassalli e Pietro De Francisci la «Rivista italiana per le scienze giuridiche», nel 1957 Calasso dava avvio agli «Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] stimolo, nessun nutrimento, nessun maestro» (Giolitti, 1992, p. 16). Si laureò nel 1937 in diritto civile, relatore Filippo Vassalli, con una tesi ‘sulla revoca della rinuncia all’eredità’, ma il predominante interesse di studio in quegli anni era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Pugliatti, Salvatore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Salvatore Pugliatti Vincenzo Scalisi Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] la proprietà – come allora si disse – «da sotto in sù» aveva significato, per diversi autori nostrani (Enrico Finzi, Filippo Vassalli) ma anche d’oltralpe (Franz Wieacker, Franz Schlegelberger, Louis Josserand), partire dai beni e dagli statuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SALVATORE QUASIMODO – GIUSNATURALISTICHE – ANTONINO GIUFFRÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali