scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la punta, P il canton sinistro della punta, sotto la O vi è la punta bassa o infima. In questo modo le pezze che . Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippodi Valois re diFrancia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16 ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dell’erede al trono diFrancia, poi, con Roberto (1032-76) vi si instaurò una linea a sé dei Capetingi che si trasmisero il ducato fino al 1361, quando Giovanni II re diFrancia, morto senza eredi l’ultimo duca, Filippodi Rouvres (1350-61), lo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vini d'Italia, diFrancia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i e varia opera diFilippo Re, il quale per primo cercò di trarre profitto delle e si sopprime, il più alto. Vi sono varî tipi di alberelli: a vaso, pugliese, a ...
Leggi Tutto
Soprannome di Guillaume Tirel (m. 1395 circa); nel 1346 addetto alle cucine del re diFranciaFilippoVI, nel 1388 divenne primo cuciniere. È autore del primo libro gastronomico francese, Le viandier. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Filippo Cacquerai aveva ideato il metodo di produzione delle lastre detto della corona, col quale si fabbricavano lastre di modesta superficie, molto spesse, multicolori, incastonate in strisce di piombo, che ornavano le chiese. I re diFrancia e VI, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle metodologie empiriche e sperimentali e vi si manifestarono per la prima volta il regno diFilippo II, era l'Arsenale di Barcellona. Il di muratore, finì per diventare architetto del sovrano diFrancia e fu incaricato della progettazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di altri Paesi europei. «Critica sociale», la rivista diFilippo del loro sviluppo. Alcune di esse vi si specializzano, divenendo ‘terzisti’ di livello europeo: è il caso in Italia, Francia, Germania e Austria. Un passo di grande rilievo per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] imprenditoriale e Piaggio vi dedicò molte energie di navigazione internazionali che collegarono la penisola alla Spagna, alla Franciadi amministrazione sino al 1930, quando fu ammesso come consigliere Filippo Schiaffino, marito della figlia di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...