scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la punta, P il canton sinistro della punta, sotto la O vi è la punta bassa o infima. In questo modo le pezze che . Quelli d’oro furono coniati per la prima volta da Filippodi Valois re diFrancia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia nel 16 ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] , sotto i Capetingi, molti m. dipendevano dal conestabile; dopo la soppressione di tale ufficio a opera di Richelieu (1627), i m. diFrancia (creati da re Filippo Augusto nel 1185) continuarono a essere considerati come grandi ufficiali della corona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle metodologie empiriche e sperimentali e vi si manifestarono per la prima volta il regno diFilippo II, era l'Arsenale di Barcellona. Il di muratore, finì per diventare architetto del sovrano diFrancia e fu incaricato della progettazione di ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] di Carlo V e diFilippo II; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori; la Franciadi Luigi XIV; l’Olanda di M. Tromp e di : Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania, Italia, USA, Giappone. Tra di esse vi furono due antagonismi, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...