VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] nell’arte della guerra, ai quali il De origine concede un’attenzione che richiama le critiche che Filippo, continuando la Cronica di Matteo Villani, rivolge alla prassi di affidare il comando dell’esercito a capitani forestieri.
La divisione in due ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] di G. Aquilecchia, Torino 1979; Id., Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Milano 1990-1991; M. Villani, Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, I-II, Milano 1995.
V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica di G ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] , Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I-II, Firenze 1846; Id., Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, I-II, Milano 1995.
D.M. Manni, Osservazioni e giunte istoriche circa i sigilli antichi de’ secoli bassi, XXV ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Petrarca e Boccaccio scritte fino al sec. XVI, Milano [1904]; G. I. Passerini, Le vite di Dante scritte da Giovanni e FilippoVillani, da G. Boccaccio, Leonardo Aretino e G. Manetti, Firenze 1918 (ma per la Vita del Boccaccio v. anche, sotto Fortuna ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] moralità degli antichi. Quando scende a Firenze, cerca la compagnia dei nuovi dotti discepoli del Petrarca e suoi: FilippoVillani, Coluccio Salutati, Tedaldo della Casa, Benvenuto da Imola, gli agostiniani Luigi Marsili e Martino da Signa: da questi ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] medievale), integrandola in parte con le Historie pistoiesi; e che, anche nei libri successivi, si serve di Matteo e FilippoVillani che gli forniscono, insieme con il Diario di Coppo Stefani e con la Historia Augusta del Mussato, la maggior parte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , a c. di J. D. Guigniaut e J. N. de Wailly, Paris 1855, pp. 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72, 80, pp. 198-202, 207 s.; B. Raymundi Capuani Opuscula et ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] modo per lo più accademico, lodandola soprattutto quale riverbero della fama del magistero giottesco, già a partire da FilippoVillani. Il protoumanista, riassorbendo M. nella suggestiva metafora di uno dei fiumi che sgorgano dalla fonte del maestro ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Partenope, a cura di A. Altamura, Napoli 1974, pp. 151-161; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, ad ind.; M. Villani, Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1995, ad ind.; Dokumente ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] .
Cennino Cennini (1390 circa) afferma che il G. "fu battezzato da Giotto, e fu suo discepolo anni ventiquattro". Anche FilippoVillani (1400 circa) lo dichiara discepolo di Giotto e ne esalta, con un'assimilazione dai toni umanistici, la capacità di ...
Leggi Tutto