LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] seguire le orme del padre se, colpito dal vaiolo, non fosse rimasto cieco in giovanissima età. Narra il cronista FilippoVillani, al quale dobbiamo il maggior numero di notizie riguardanti il compositore: "Passato gli anni della infantia privato del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] al cospetto di Arnaut Daniel (attivo tra il 1180 e il 1200), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista FilippoVillani individua J. a Verona, "artis musice peritissimus", insieme con Giovanni, durante la signoria di Mastino (II) Della Scala (1329 ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] scaligera di Verona all’epoca di Mastino II, anche se non vi sono testimonianze dirette.
Lo storico fiorentino FilippoVillani, nel Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus (1381-1388), ricordando la presenza di Giovanni da ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , Firenze 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On Landini and ser Lorenzo, in Musica Disciplina, XLVIII (1994), pp. 5-13; F. Villani, Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, p. 462; E.M. Beck ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] la sua più importante esperienza a Padova e a Verona, presso le corti degli Scaligeri. Secondo la testimonianza di FilippoVillani (Liber de civitate Florentiae famosis civibus: per il testo v. Pirrotta 1958), G., in cerca di una protezione signorile ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] morto il padre, Parabosco nominò l’organista Giuseppe Villani suo procuratore per gli interessi economici e per le the American musicological society, XXXVI (1983), pp. 1-17; Id., Filippo Strozzi and the early madrigal, ibid., XXXVIII (1985), pp. 227 ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] alle doti tecniche del compagno). Il 12 dicembre 1732 Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, scrisse al conte al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza di Antonio Villani; gli successe Giovanni Salpietro.
Lo si rintraccia quindi ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i decenni immediatamente precedenti attinse ampiamente al diario per esempio, quelle celebrate per la morte del principino Filippo, figlio del granduca Francesco e di Giovanna d' ...
Leggi Tutto