BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , a c. di J. D. Guigniaut e J. N. de Wailly, Paris 1855, pp. 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69-72, 80, pp. 198-202, 207 s.; B. Raymundi Capuani Opuscula et ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Partenope, a cura di A. Altamura, Napoli 1974, pp. 151-161; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, ad ind.; M. Villani, Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1995, ad ind.; Dokumente ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] 1978, pp. 326 s.; Knighton's chronicle, 1337-1396, a cura di G.H. Martin, Oxford 1995, p. 183; M. Villani, Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad ind. (s.v.Giovanni Aguto); P. Morant, The history and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 213-220; M. Villani, Cronica con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 714-717; G.A. Irico, Rerum patriae ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] non avesse, come riferimento, quanto sulla libertà e sulla superiorità di Firenze avevano precedentemente proclamato e sostenuto FilippoVillani, Coluccio Salutati, Cino Rinuccini, Leonardo Bruni. E può proprio non essere del tutto casuale, in quest ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice FilippoVillani, [...] , plut. LXI, cod. 13)e diversi documenti dell'Arch. di Stato di Firenze. Croniche di Giovanni, Matteo, FilippoVillani,Trieste 1858; in particolare, di F. Villani, nelle Vite di illustri fiorentini,la Vita di N. A.,ed. cit. delle Croniche,II, p. 452 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] del Monte nuovo, 1358 (VIII, 71), il protettorato su Volterra (X, 67), la vittoria fiorentina di Cascina del 1364 sui Pisani (FilippoVillani, capp. 97 s.). Per gli anni dal 1364 al 1386, col quale si conclude la Cronaca del B., si dovrà dire che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] la lapide, adorna dello stemma, è ancora visibile nel cortile attiguo alla chiesa.
D. fu inserito dal contemporaneo FilippoVillani nel suo Liber de civitatis Florentiae famosis civibus. subito dopo le biografie di Dante, del Petrarca, del Boccaccio ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] 1730, col. 744; Sozomeni Presbyteri Pistoriensis Specimen historiae ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e FilippoVillani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, 111; l. X, cc ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] i suoi tre libri di carmi latini. Così ancora al C. pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, intendeva dedicarle "a qualcheduno che donasse qualcosa", e persino il gesuita siciliano ...
Leggi Tutto