VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] la sua vicinanza a Valori e agli altri elementi più sediziosi non promettesse bene né per lui, né per la città. Il figlio di Filippo, PieroStrozzi, andò ad alloggiare presso Valori e i dissensi interni non fecero che aumentare: nel marzo del 1537 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] fine del 1539 questi problemi si risolsero grazie al doppio matrimonio di Laudomia e Maddalena con i figli di FilippoStrozzi, Piero e Roberto, avvenuto in segreto, probabilmente a Venezia, nel novembre-dicembre di quell’anno, alla presenza di Maria ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] piuttosto importante, sia politicamente sia culturalmente. Fra le figure principali di questo gruppo vi erano i due figli di FilippoStrozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] personali di Strozzi, «stimato di maggior giudizio e non inferior di valore e d’esecuzione, di PieroStrozzi suo fratello (1552-1559), Siena 1962, ad ind.; M.M. Bullard, FilippoStrozzi and the Medici. Favor & Finance in Sixteenth - Century ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] . Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti inediti, Firenze 1847 (dove sono contenuti numerosi riferimenti e documenti relativi a Roberto); F. Trucchi, Vita e gesta di PieroStrozzi fiorentino maresciallo di Francia, Firenze 1847 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...]
Nel 1575, insieme al musicista Giulio Caccini e a Filippo de’ Bardi, figlio del conte Giovanni, entrò nella fu Ottavio Rinuccini.
Al 1579 risale l’unico componimento monodico di PieroStrozzi pervenuto: Fuor dell’umido nido, su un madrigale di Palla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] prova di sé, mostrandosi più preoccupato di perdere il patrimonio che il padre. FilippoStrozzi scrisse al figlio Leone il 17 aprile 1538: «Dispiacemi bene che Piero si porti verso di me, quanto sinistramente sia possibile immaginare, che doverebbe ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] a Roma, alla congregazione dell’oratorio della Vallicella di Filippo Neri. In quel periodo fece parte dell’Accademia dei in occasione delle feste medicee furono messi in musica da PieroStrozzi (1579) e da Ottavio Rinuccini (1586).
A Chiabrera ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] a Firenze la madre trattò con Alfonsina Orsini, vedova di Piero de’ Medici, per un’alleanza matrimoniale con la cospicua dote dopo aver lasciato un testamento (G.B. Niccolini, FilippoStrozzi, 1847, pp. 323-331) compendiato dalla citazione virgiliana ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] rettore: a causa di ciò Giovanni di Ubertino e il figlio Piero furono scomunicati dal vicario del vescovo, anche se poi da il fronte oligarchico degli Strozzi: Anibaldo di Bernardo, Carlo di Strozza, Corrado di Paolo, Filippo di Biagio e Paolo ...
Leggi Tutto