• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [164]
Storia [95]
Letteratura [30]
Arti visive [28]
Religioni [21]
Economia [12]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Geografia [7]
Storia delle religioni [6]

CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano Isabelle Hyman Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] 1446 quando scrive “sono uno povero gharzone chon Filippo allevato” (Poggi, 1930, p. 538). al 1430) con la tomba Strozzi in S. Trinita, quasi in marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovanni di Piero del Ticcia, ma egli a sua volta passò ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FILIPPO BRUNELLESCHI – BERNARDO ROSSELLINO – LUCA DELLA ROBBIA – NANNI DI BANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

Giunti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giunti Maurizio Tarantino Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] , la Grammatica greca di Costantino Lascaris dedicata a Piero Vettori e un’antologia di scrittori latini De re XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzo di Filippo Strozzi e probabilmente corretta dallo stesso M. (Ridolfi 1954, 1978, p. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ESPERIENZA REPUBBLICANA – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Bartolomeo Claudio Mutini Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] militare in Toscana di cui, nel frattempo, Filippo Strozzi reggeva le fila raccogliendo le truppe dei fuorusciti sbandate 1545-46, tramite il consiglio e l’attiva collaborazione di Piero Vettori, che si stava in quel tempo interessando del medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Giovanni Marcello Simonetta – Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] s.). Fu uno degli aristocratici coinvolti nell’espulsione del gonfaloniere Pier Soderini e nel reinsediamento del regime mediceo nel settembre del 1512 causa del fiorentino contemporaneo è chiamato Filippo Strozzi, mentre sul fronte ‘italianista’ si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DI BERNARDO RUCELLAI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIORGIO TRISSINO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Lucrezia Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] si evince da una lettera della Tornabuoni del 1465 a Filippo Strozzi a Napoli: «[…] vegho prendete sicurtà in me chome nel Libro de’ morti di Firenze: «Marzo 1482. Mona Lucrezia di Piero di Chosimo de’ Medici riposta in San Lorenzo a dì 26 detto» ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO GHIRLANDAIO – BERNARDO BELLINCIONI

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Enrico Stumpo Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli. Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] marzo consacrò egli stesso il suo successore Alessandro Strozzi. Si ritirò quindi a Firenze, da dove . 286, 324, 359; Ottobon. lat., 2206: Parere a mons. nunzio di Torino Piero Bargellini sugli spogli in quel dominio, 10 sett. 1666, f. 206; Vat. lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO ODESCALCHI – PAPA ALESSANDRO VII – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Neri (2)
Mostra Tutti

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] l’influenza del predicatore sono gli stessi che vedono la cacciata di Piero de’Medici, succeduto nel 1492 al padre Lorenzo (1449-1492), come fossero santi – è il caso, appunto, di Filippo Strozzi, o anche di Francesco Sassetti – o che, peggio, ... Leggi Tutto

Alamanni, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alamanni, Luigi Roberto Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] politica, Torino 1970, ad indicem); P. Cosentino, L. de los Santos, Un nuovo documento sul fuoriuscitismo fiorentino: undici lettere inedite di Luigi Alamanni a Filippo Strozzi (aprile 1536-febbraio 1537), «Laboratoire italien», 2001, 1, pp. 141-67. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI – ANTIMACHIAVELLISMO – GIULIO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni, Luigi (4)
Mostra Tutti

SQUARCIALUPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Antonio Alessandra Fiori – Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis. La specifica ‘del [...] Strozzi, Firenze 1892, pp. 47 s.) indica il proprio antenato Benedetto di Pieraccione, letterato e polistrumentista, come maestro di Antonio; altri attribuiscono questo ruolo a Piero già all’inizio del Trecento; Filippo Villani, nella sua cronaca, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIALUPI, Antonio (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Piero fu allevato nella casa del secondo marito di Lena (rimaritatasi nel 1432), Felice di Michele Brancacci, il quale, però, esiliato per le sue tendenze antimedicee, ben presto (1434) dové abbandonare la famiglia. Lena Strozzi e da Filippo di ser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ACCADEMIA PLATONICA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali