PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di lettere, indirizzate nella quasi totalità a Filippo e Lorenzo Strozzi, ora disponibili in edizione (Parenti, 1996), a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio Piero, unico erede, si fece continuatore del suo libro di ricordi familiari ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di Lione, e quindi indicato per risolvere la suddetta controversia, ma anche ai suoi vincoli di parentela con Piero di FilippoStrozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo alla corte di Enrico II, vincoli che rendevano il C ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Perrenot de Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di FilippoStrozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta di Montemurlo. Magistrato dei nove nel 1560, insieme a Gianfigliazzi e a PierFilippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al pontificato di Pio IV, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] il M. entrò in contatto con Leone Strozzi, figlio del ricchissimo banchiere Filippo, uno dei più influenti rappresentanti del il M., insieme con il commissario delle galere Piero Machiavelli, fu impegnato nella preparazione di una lunga crociera ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte di Piero de' Medici; di lì a poco però, sventato il pericolo di . All'indomani del "tumulto del venerdì santo" FilippoStrozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] e Giovanna) e uno naturale, Piero.
Simone non fu coinvolto direttamente a capo delle truppe fiorentine insieme con Filippo degli Albizzi, e dalle lettere che Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] 1561. Dalla seconda moglie, Costanza di Piero Cocchi, vedova di Filippo Portinari, sposata nell'ottobre 1568, non III, XCII, cc. 100-103; XCV, cc. 201-202 (lett. del C. a FilippoStrozzi del 4 giugno 1537); C, cc. 181 s.; Ibid., Carte Dei, XVII, c. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Valori e intascò la taglia di FilippoStrozzi, benché questi fosse morto suicida in , Padova 1881, pp. 156, 173, 265, 267; G. Silvestrelli, I Baglionidi Castel di Piero, in Roma, IV (1926), p. 197; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] . Probabilmente a questa data risale il matrimonio con Nera di Piero Nasi.
L'ingresso nella vita politica avvenne il 6 sett. ambito dell'arte della seta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino Dini, nel 1528, a convincere il gonfaloniere, ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] libro di madrigali a 4 voci di Filippo di Monte (1562). Primavera ricorda nella madrigali a 5 voci (1578) è indirizzato a Piero Gabuzio, ancora un uomo d’armi al servizio della : Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, ...
Leggi Tutto