MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi debba risalire l’amicizia con Palla di Noferi Strozzi, cui dedica il sonetto Spirto gentil, che guerra tra l’alleanza capeggiata da Filippo Maria Visconti duca di Milano e ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Secondo una testimonianza dell’abate Luigi Strozzi, fu nominato, nel luglio del insieme con Carlo Dati, Giovanni Filippo Marucelli e Manfredi Macinghi (1668); gran lavoro del Vocabolario, ne fu poi Pier Segni il fabbricator principale, nel quale ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] nel 1453 circa sposò Bartolomeo di Filippo Valori con una dote di 2000 sarebbe abbattuto sulla sua progenie maschile.
Piero morì nel 1464, anno in cui VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Del Nero.
Nel settembre 1514 il D. cominciò ad investire il proprio denaro nelle attività bancarie e commerciali di FilippoStrozzi, relegando in secondo piano l'attività di lanaiolo ereditata dal padre e dedicando tutte le proprie energie a curare ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] riaccostandosi alla fazione medicea, tanto più che la morte di Piero, nel 1503, veniva a togliere di mezzo il principale questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 compì una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] del C. il Guarino scrisse due belle lettere, una a Filippo canonico, la altra a Francesco Barbaro, ricordando la figura dell' altri cultqri di studi classici, come il Pandolfini e lo Strozzi: il confronto dimostra che la biblioteca del C. rispecchia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] Di lì a pochi anni sposò Maria, figlia di Leone di Filippo Nerli, dalla quale ebbe due figli. Importante per la definizione . autografi degli scritti dalle collezioni di C.T. Strozzi); Breve descrizione della pompa funerale fatta nelle essequie del ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero. In realtà, il rapporto con i Medici oscillò Alamanni, gli Antinori e gli Strozzi. Dei due maschi, Cosimo e tra le opere perdute da Luigi Filippo Polidori, nella Prefazione alla princeps ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] si unì in matrimonio con Ginevra, figlia di Piero di Vanni Castellani - vittima anch'egli delle un nipote del G., Filippo, figlio del fratello Francesco, da Mariotto Lippi a Ferrara con Giovanfrancesco Strozzi con cui la società aveva un credito ...
Leggi Tutto