ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] anno seguente prendendo alloggio nella villa Strozzi presso le Terme di Diocleziano. di giovane donna» e che il Carlo del Filippo non si pieghi ai piedi del padre ma del Calosso e in quello anteriore di Piero Gobetti, Sulla filosofia politica di V. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1440, per essere richiamato; v. J. Haller,Piero da Monte, Roma 1941, p. 177) e legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole of an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si adoperò per portare a buon fine il progetto di un parentado con gli Strozzi attraverso il matrimonio di FilippoStrozzi con Clarice, figlia di Piero.
Per superare l'ostilità del governo fiorentino davanti a quella alleanza delle due più potenti ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] . Sposò in prime nozze una Filippa non meglio identificata, dalla quale gli due che precedono la riscoperta dello Strozzi), che è quello, oggi Magliab. questo o quello, ma anche dell'altro: "Dino fu il Pier Soderini di quel tempo, e fu a se stesso il ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , una a Michele Mercati, una a Piero de' Pazzi ed una ad un corrispondente XVIII). Inoltre, nello stesso cod. Strozzi, 97 della Bibl. Laurenziana di spesa dei codici fu assunta, di nuovo, da Filippo Valori; ma fu Lorenzo a provvedere a quelle della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dell’opera machiavelliana.
Il principe si apre con una dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a cosiddetta Commedia in versi dell’amico Lorenzo di FilippoStrozzi (ibid., 29). Di altri due testi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ritrasse in due delle Storie di s. Filippo Benizzi affrescate tra l'ottobre 1509 e di Raffaello, con stemmi Strozzi e Dei Benino, già il giorno successivo, nella tomba di famiglia in S. Pier Maggiore.
Nell'arte dei maestri di pietra e legname il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Firenze, dove andò anche a trovare Piero de' Medici.
Nel 1471, per Contro Eratostene di Lisia, dedicate a Palla Strozzi, il De vita solitaria di Basilio, e il De flautibus di Ippocrate, dedicate a Filippo Maria Visconti, il De eo quod iuxtum est ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 'anno successivo (il 30 ott. 1514). La divisione del patrimonio di Piero fra i cinque figli maschi procurò al G., oltre la cospicua somma suo aiuto contro le mosse dei "malcontenti" (FilippoStrozzi e i cardinali Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi), ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del università ferrarese e lo zio Tito Vespasiano Strozzi cesellava versi latini fra i più volgari di M.M.B. a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari 1962, dove il testo è ...
Leggi Tutto