BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] e colonnello generale degli Italiani, in assenza di PieroStrozzi impegnato nella guerra di Parma e della Mirandola e presso la corte di Torino, Juan de Vargas Mexia, scrisse a Filippo II che il gran cancelliere di Savoia, G. T. Langosco conte ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] il capo indiscusso del fuoriuscitismo antimediceo, PieroStrozzi, che svolse indisturbato un rilevante ruolo pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re Filippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] inviato anche ad Avignone. Passato in Francia e presentato da PieroStrozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi recò in Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che giustificò la nomina come del Consiglio e non sua ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di PieroStrozzi, decidendo di affittare quella principale, bisognosa di restauri, ad Antonio Strozzi. Vi Parenti (1447-1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. Strozzi, Vita di FilippoStrozzi il vecchio, a cura di G. Bini - P. Bigazzi, Firenze 1851 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto PieroStrozzi, come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così di scoraggiare ogni tentativo di accordo del Papato con Filippo II, poterono ripartire soltanto nel gennaio 1558. Per ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] contro Firenze da parte dei fuorusciti capeggiati da FilippoStrozzi e Baccio Valori. Ma, catturati questi ultimi a Montemurlo dalle truppe medicee, il C. e il Salviati, benché PieroStrozzi li esortasse insistentemente a cercare di liberare i ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] fiorentini e FilippoStrozzi. Alla fine di luglio del 1537, quando già una parte delle truppe si muoveva da Bologna verso Montemurlo, dove si sarebbero acquartierate in attesa dei rinforzi provenienti dalla Francia, condotti da PieroStrozzi, il G ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] accompagnava fino a Trento, in corteggio di onore, il principe Filippo di Spagna in viaggio verso la Germania. Il 9 giugno, pontefice Giulio III. Quando nell'estate del '54 PieroStrozzi fece la sua improvvisa sortita da Siena avanzando minaccioso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] d'Este: forse a lui il B. dovette i contatti con PieroStrozzi, capo del fuoruscitismo antimperiale in Italia, anch'egli a Venezia in per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di PierFilippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di espletare i suoi compiti di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in PieroStrozzi, a Roma trovavano un ambiente particolarmente propizio per il favore loro accordato dal cardinale Carlo Carafa, nipote ...
Leggi Tutto