BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] per la morte del padre che il B. inviò a Piero di Lorenzo il 13 apr. 1492: del Magnifico si parla della ditta era legittimata anche dal matrimonio con Filippa di Martino avvenuto il 14 genn. 1478con una e il fiorentino Lorenzo Strozzi, e per Palermo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] secentesco del senatore Carlo Strozzi (Archivio di Stato di lavori.
A. vi ebbe come aiuti gli orafi Piero di Iacopo (fino al 17 nov. 1332), Lippo Berlin 1912, pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, a cura di E. Toesca, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] quello della sorella Clarice (1493-1528; sposata nel 1509 a FilippoStrozzi) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, Clarice Orsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad attestarsi sul solco della collaudata influenza del genitore.
Con la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] presso l'Adriani: Alessandro Pazzi, Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori (suo corrispondente per a tutt'oggi l'edizione più completa delle opere del G.); Lettere a Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del British Museum, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] nonché rettore della chiesa di S. Michele in Cecina, di S. Piero alle Capanne, di S. Andrea e S. Maria a Busseto e (insieme con Alessandro Strozzi), con l'unico scudi e 1 ghinea per mezzo del procuratore Filippo di Dato (aprile 1561). Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] potere, ancora sfidato dai fuorusciti repubblicani guidati da FilippoStrozzi.
Nella sua nuova condizione, il L., privo dell'assassinio, tanto che l'ambasciatore toscano a Venezia, PierFilippo Pandolfini, gli consigliò di usare molte cautele per non ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] i ritratti diPiero il Gottoso e di Piero di Lorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti Filippo II, con la composizione raffigurante Filippo II , XXX (1991), 4-5, pp. 14-23; B. Paolozzi Strozzi, La Trasfigurazione di G.B. P., in Museo di S. Marco ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] allievi e collaboratori, Zanobi Strozzi, entrambi attivi per lo rivelano nelle figure uno studio di Filippo Lippi, si accompagnano a un' J.R. Banker, The altarpiece of the Confraternity, in Piero della Francesca and his legacy, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] il rappresentante di Cosimo alla corte imperiale PieroFilippo Pandolfini e l'ambasciatore di Ferrara Ercole dall'inviato ufficiale del duca presso il concilio, Giovanni Battista Strozzi, che giunse a Trento in febbraio e fu subito coinvolto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] parte della compagnia anche il Vernacci, cui subentrò Filippo Nettoli almeno fino al 1539, quando dovette aver antagonisti i Fugger, i Welser, la compagnia di Roberto Strozzi o l'influente imprenditore Gillebert van Schoonbeke, assalito nel 1545 ...
Leggi Tutto