Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri.
Gli abitanti strumenti musicali, drappi; il commercio si basa sull'attività agricola ed è importante per quanto riguarda il bestiame, i ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] all'asciutto nella stagione fresca e secca, e si sommerge e rigurgita nell'annuale periodo delle inondazioni.
Per importanza agricola e commerciale, il Brahmaputra segue dappresso il Gange e supera forse l'Indo. Tuttavia, a differenza di questi due ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] al regime dei monsoni; tale alternanza regola le epoche delle semine e dei raccolti, domina in genere tutta la vita agricola e perciò la parte più importante dell'attività economica; un ritardo, nell'inizio del monsone apportatore delle piogge, può ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] solo il campanile. Nell'interno sono affreschi del fiammingo Guglielmo Borremans, del 1736-37, una Madonna coi Ss. Filippo e Giacomo, un Crocifisso e un Transito della Vergine di Antonello Gaggini. Altre opere dello stesso artista sono nella ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] un discreto risveglio industriale ed è al centro di una ricca zona agricola. Saccheggiato da Federico I nel 1167, fu di nuovo occupato e quando si recarono a Lione (1274), e rifugio a Filippo Maria Visconti (1419) quando i suoi nemici lo cercavano ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] lavoro umano, la Bresse è presentemente una regione agricola ricca e notevole soprattutto per la specialità dei con Bourg per capitale.
La Bresse fu conquistata nel 1535 da Filippo Chabot, per conto di Francesco I; restituita dalla pace di Cateau- ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] presso la sagrestia della chiesa del Gesù in Roma, rappresentanti San Francesco Saverio, Santa Teresa d'Avila, San Filippo Neri e S. Isidoro Agricola. Già la guida del Titi (ed. 1763) ricordava due statue d'argento, San Lorenzo e San Damaso "fatte ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] fondare una nuova colonia. Da allora una grande attività agricola si sviluppò in quel territorio; la popolazione crebbe "il diritto di mero e misto impero sulla città e territorio"; ma Filippo IV due volte, nel 1626 e nel 1651, vendette la città, ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] (Fezzan, Africa orientale). Curò poi varî problemi di climatologica medica (Clima e tubercolosi, Roma 1934) e agricola (Distribuzione delle piogge e opere di bonifica nelle regioni meridionali, Roma 1926; Sulle condizioni termiche delle regioni ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] pensare che la Congregazione svolgesse un'intensa attività agricola (ne facevano parte anche numerosi frati conversi). del re francese, che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso Filippo IV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e sostituito ...
Leggi Tutto