CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e costruirono una casa di campagna. L'attività agricola fu ben presto affiancata dall'esercizio del commercio e 1856, pp. 123-190; Relaz. di Spagna di Pietro Basadonna ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1649 al 1653,ibid., pp. 191-226; sia il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] indipendente dall'impero macedone, nominalmente governato dal re Filippo Arrideo ma di fatto gestito da Perdicca. In con la valle del Nilo, dalla quale giungevano i prodotti agricoli ma che costituiva soprattutto una via "veloce" di collegamento verso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] viene risparmiato dalla carestia più facilmente di una regione agricola per la sua possibilità di approvvigionarsi in mercati lontani .
46. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953: II, p. 613.
47. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] potere: a Cratero fu affidata la tutela della regalità di Filippo Arrideo, fratellastro di Alessandro (il figlio di Alessandro e al servizio del regno e avevano una natura mista, agricola e militare, costituendo presidi per rendere più sicuri i ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Apamea, base militare e centro di un'importante area agricola sul fiume Oronte, già fondata da Seleuco I Nicatore, quest'area che nasce nel 220 (poco dopo l'annessione) l'imperatore Filippo, detto appunto "l'Arabo", il quale nel 244 vi fonda la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'Eufrate che conclude a oriente quell'area di grande produttività agricola che gli studiosi chiamano 'Mezzaluna fertile', fu lo scenario all , come Armengaud de Blaise, medico personale di Filippo il Bello e professore all'Università di Montpellier, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di dedicare maggiori quote di tempo ad attività extra-agricole e alla coltivazione di piante legate ad attività Seicento, Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 652. Quanto a Senigallia, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] chiusa, clericale e monastica, e da un'economia terriera agricola e feudale, i meccanismi della circolazione libraria dal Due dell'Escurial, presso Madrid, inserita dall'ossessione megalomane di Filippo II nel complesso del monastero di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] arco pertinente a una modestissima struttura a destinazione agricola di età prefrancescana, identificabile con l'abitazione annessa degli altari, papa Innocenzo IV rilasciò a fra' Filippo da Campello un privilegio che lo autorizzava a raccogliere ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ., vol. I, pp. 232-234).
In un certo senso, potremmo dire che nell'Islam di allora era già in vigore un catasto agricolo simile a quello tuttora vigente in Italia, ove non si computa il reddito effettivo, ma quello medio, ordinario e continuativo (v ...
Leggi Tutto