L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e la fattoria di Vari, a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, al centro di un esteso e fertile podere della città nel 348 a.C. per mano di Filippo II di Macedonia. La città in età arcaica occupava il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenomeno urbano nel mondo fenicio d'occidente
di Sandro Filippo Bondì
Con il termine mondo fenicio d'Occidente s 161-74; C.G. Wagner - J. Alvar, Fenicios en Occidente: la colonización agrícola, in RStFen, 17 (1989), pp. 61-102; P. Bartoloni - S.F. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di poter ridurre il suo ruolo originario a quello di una divinità agricola: ma essa non è mai stata invocata in una preghiera agraria. ginocchia. Al contrario uno specchio della Collezione di Filippo d'Assia mostra Adone adolescente, minacciato da un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Stati Combattenti (475-221 a.C.) e molte delle macchine agricole ampiamente attestate in epoca Han fecero la loro comparsa tra il I sistemi di irrigazione: cina, corea e giappone
di Filippo Salviati
Il mito cinese del fondatore della dinastia Xia, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] le coste dell’Epiro arrivano commercianti micenei, i quali scambiano prodotti agricoli e prodotti di artigianato con il legname e i beni derivati Epiroti (343/2-234-232 a.C.) fu introdotta quando Filippo II di Macedonia invase l’Epiro nel 343/2 a.C. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] demografica della popolazione rurale e un aumento della produzione agricola. Da Pausania sappiamo che prima del sinecismo dovevano scavi, era bordato nel lato nord dalla Stoà di Filippo, databile nel primo ellenismo e poi restaurata da Filopemene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] nel 222 a.C. e l’invasione della Laconia a opera di Filippo V nel 218 a.C. Dopo le tirannidi di Machanidas e di nella zona. Le attività economiche più importanti sono quella agricola, quella estrattiva nelle cave di lapis Lacedaemonium a Krokeai e ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] di Nerva e Traiano illustrano propriamente le parole di Tacito nell'Agricola (cap. 3): nec spem modo ac votum Securitas publica, ottennero la civitas Romana. La S. sulle monete di Filippo I, coniate in occasione del millenario di Roma ricordano il ...
Leggi Tutto