• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [17]
Biografie [19]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] . Le trattative erano ancora in corso allorché il marchese di Ferrara, Pandolfo Malatesta, Giovanni Vignati, Cabrino Fondulo e Filippo Arcelli (cognato del B.) si unirono in una lega antiviscontea: alla notizia che Piacenza era stata occupata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TORSO, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Nicolo Antonio Menniti Ippolito Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] 4 giugno 1420il D. e altri udinesi si recarono al campo veneziano presso il provveditore Marco Bragadin e il generale Filippo Arcelli per offrire e trattare la resa, ma furono consigliati di recarsi a Venezia non senza aver lasciato nel campo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Cesare e Torquato, i quali, passati a Napoli, vi continuarono il ramo degli Arcelli Fontana della Val Tidone. Martino, Antonio e Bartolomeo, cugini del grande Filippo, per la loro fedeltà ai Visconti furono creati nel 1408 da Giovanni Maria conti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino Nicola Criniti Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] stessa Milano. Il 15 maggio il B. sottoscrisse una nuova tregua con gli Arcelli, e quando, alla morte contemporanea di Giovanni Maria Visconti e di Facino Cane, Filippo Maria si proclamò il solo legittimo erede del ducato di Milano, come figlio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 1418 il Carmagnola con le armi dei, Visconti tolse Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio parmense. Il marchese mandò contro di lui ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo Maria, dopo le vittorie del Carmagnola e la tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

BERRÒ, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRÒ, Vincenzo Valerio Castronovo Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] a un suo parente bolognese, Giovanni Agostino) alla famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678. Fonti e Bibl.: Arch. di 1669; S, mazzo 32, 1638 in 1639 (lettere del B. al conte Filippo S. Martino d'Aglié); Sezione Riunite, Biglietti Regi, art. 692, reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arcèlli

Enciclopedia on line

Famiglia piacentina, che dette al comune nel sec. 12º i consoli Anrico (1132), Pagano (1168) e Arnaldo (1174). Di parte guelfa, fu illustrata nel sec. 13º da Gandolfo (m. Parigi 1306 circa), fortunato [...] banchiere e mercante attivo a Parigi, dal fratello di lui Leonardo, uomo politico e d'armi, e più tardi dai fratelli Filippo (v.) e Bartolomeo (n. 1418). Da questo ramo principale ebbero origine nel 15º sec. varî rami minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2
Vocabolario
defaticare
defaticare v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva defaticarsi, praticare esercizi per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali