MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] a Roma, con privilegio pontificio, a cura di Filippo Beroaldo iunior (1515). Ancora in fase di tiratura , in F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, pp. CVII-CXII; F. Argelati, Biblioteca degli volgarizzatori ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] fiscale e di conquista (cfr. E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti, in Arch. Stor. lombardo, s. 5, XLV [1918- Migne, Patr. Lat., VI, coll. 62 ss.; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1756, pp. 1213 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] , da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque 1964, pp. 29, 101, 182, 324 s.; III, ibid. 1969, p. 219;F. Argelati, Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2,Mediolani 1745, coll. 363 s. (per Girolamo); G. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] , futuro generale e ingegnere militare al servizio dei papi e di Filippo II, e una femmina, che divenne monaca con il nome di 1703, pp. 282 s., 333-35, 580-82; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, Mediolani 1745, coll. 1338-1339; L ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di conferma si sa che egli teneva sul posto il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un certo Rampino nobiltà di Milano, Milano 1619, libro II, p. 147; Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium , I, 2, Mediolani 1745, col. 83; ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] dai ritardi nel pagamento del soldo. Per questo fu ricompensato da Filippo III con una pensione vitalizia di 300 scudi a carico delle Italia, Torino 1714, I, p. 634; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, seu Acta et elogia virorum ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] 1436 si trasferì a Milano col padre, entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A. ricevettero dal Eubel, II p. 45). Mancano particolari su queste missioni (l'Argelati e il Moroni sono i soli ad aggiungere che l'A. ricondusse ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Padova nel 1424. Da una supplica del padre al duca Filippo Maria Visconti sappiamo che l'università degli artisti e dei rintracciata a principio del sec. XIX in due manoscritti francesi, l'Argelati (Bibl. script. Med., II, Mediolani 1745, col. 2065 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] Romae, Mediolani 1706, p. 178; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, seu acta et elogia virorum Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59-156; U ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] con un suo consulto contribuì infatti alla condanna di una strega.
Filippo III di Spagna lo avrebbe voluto come storiografo, fu richiesto , Milano 1718, pp. 137-146; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium seu acta, et elogia virorum ...
Leggi Tutto